Effetto Final Eight
Alberghi sold out nel weekend
Vecchi:”Il turismo sportivo funziona”

PORTO SAN GIORGIO - Cresce l'attesa in queste ore per l'evento sportivo dell'anno. Le finali di Coppa Italia di serie A2 e B di basket ospitate da Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio. Sodisfatti gli albergatori. Sono centinaia infatti gli arrivi nelle strutture ricettive della costa.

 

di Sandro Renzi

 

Gianluca Vecchi

Alberghi sold out. Tornano a sorridere gli operatori turistici grazie al basket. Merito delle Final Eight di serie A2 e B la cui organizzazione è stata assegnata alla Poderosa Montegranaro. Strutture al gran completo nel fine settimana tra Porto San Giorgio, Fermo e Porto Sant’Elpidio. Le prenotazioni sono arrivate tanto dalle società che partecipano all’evento quanto dai tifosi al loro seguito. E poi tutti quelli che “stanno dietro al mondo della pallacanestro”. Quanto basta insomma per tracciare già un bilancio preventivo della manifestazione, almeno dal punto di vista di chi da anni si occupa di fare accoglienza nel fermano. “Siamo soddisfatti -rileva Gianluca Vecchi, presidente dell’Ataf (associazione turismo ed alberghi del fermano)- perché questo evento sportivo ha indubbiamente creato movimento a Porto San Giorgio. Le strutture sono quasi al completo a dimostrazione del fatto che quando si investe in occasioni simili c’è sempre un riscontro importante“. Centinaia allora le presenze sul territorio. Vetrina per tutta la provincia. Perché non si parlerà solo di sport, alla fine, ma anche di turismo e gastronomia grazie al Poderosa Village allestito all’esterno del palazzetto. La spalla a spicchi diventa volano del comprensorio.

Un evento che resterà indelebilmente scolpito nella storia della nostra città” ha ricordato il sindaco Nicola Loira. “Questa è la dimostrazione che insieme si possono fare cose importanti nel campo del turismo sportivo -prosegue Vecchi- se ci sono società che si fanno avanti per intercettare eventi simili, noi albergatori siamo pronti a fare la nostra parte ed il comune farà la sua. Coordinando il livello istituzionale con quello privato possiamo quindi promuovere il territorio”. E questo può valere tanto per il basket quanto per sport di nicchia come gli scacchi. I risvolti ci saranno anche sul piano commerciale e della ristorazione per le città coinvolte. Ne sono convinti gli operatori. Dopo il turismo religioso, quindi, quello sportivo può rappresentare un’ancora di salvezza nei periodi “morti”, quelli lontani dall’estate. Ma non basta. La destagionalizzazione passa secondo Vecchi attraverso servizi di qualità ed adeguati ma ancor più attraverso la realizzazione di una struttura ad hoc per l’organizzazione di altri eventi come congressi o convention. Ecco allora rispuntare l’idea di quel centro-congressi che potrebbe sorgere nell’area del vecchio mercato ittico. “Si faccia prima possibile questa struttura -è l’appello del presidente dell’Ataf- non si perda il treno. Occorrono spazi importanti a due passi dagli alberghi, ce lo chiedono i clienti. Altrimenti, in prospettiva, le nostre strutture ricettive andranno sempre più in difficoltà e l’estate non basterà per garantirne la sopravvivenza”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti