Valorizzare studenti d’eccellenza,
ricordare il professor Tosco:
obiettivi del Certamen Latinum

FERMO - Ad organizzarlo da 13 anni è il liceo Annibal Caro. Intitolato al professor Tosco, docente, traduttore e amico di scrittori di rilievo quali Camilleri e Sciascia

di Alessandro Giacopetti

Al primo posto Luca Brunaccioni (Liceo Classico Perticari di Senigallia), al secondo Emanuele Colonnella (Liceo Classico Leopardi di San Benedetto del Tronto), al terzo Matteo Polimanti (Liceo Classico Leopardi di Macerata).

Sono loro i tre studenti vincitori del Certamen Latinum Firmanum organizzato dal Liceo Classico Annibal Caro, associato alla Rete Nazionale Licei Classici, con il contributo del Rotary Club di Fermo e il patrocinio del Comune. Giunto alla tredicesima edizione ha visto la partecipazione di ragazzi iscritti agli ultimi due anni di corso dei licei classici, scientifici, delle scienze umane d’Italia e degli istituti italiani all’estero con voto medio non inferiore a 8.
5 ore il tempo della prova, svolta ieri nei locali dell’istituto superiore fermano, durante le quali una cinquantina di giovani si sono sfidati in una traduzione dal latino di un passo tratto dalle opere di Marco Fabio Quintiliano.

E’ la professoressa Caterina Quondamatteo in qualità di referente a specificare: “Il Certamen ha in primo luogo il fine di promuovere la valorizzazione delle eccellenze intese come studenti meritevoli. Poi diffonde anche la conoscenza della lingua latina come veicolo di trasmissione degli ideali della classicità.
E’ intitolato al professor Tosco, che è stato un validissimo docente del Liceo Classico Annibal Caro fino ad una ventina di anni fa, conosciuto in ambito nazionale per essere traduttore e amico di scrittori di rilievo quali Camilleri e Sciascia. Oggi, il figlio Eugenio Tosco tiene fortemente a portare avanti questo certamen, sostenendolo anche economicamente assieme agli sponsor”, ricorda la professoressa Quondamatteo.

Il primo classificato ha la possibilità di accedere alla ottava edizione delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche. La premiazione si è svolta al termine di una mattinata all’interno dell’auditorium San Filippo Neri dove a tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione che vale anche per il credito scolastico. Dopo l’intervento del dirigente scolastico Piero Ferracuti, la mattinata ha visto una introduzione della figura del professor Vincenzo Tosco, tracciata dal professor Luigi Maria Musati e una lectio magistralis del professor Paolo Marpicati, ricercatore e docente aggregato di Letteratura Latina presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti