Ad un anno dalla scomparsa di Peppino Principe “il principe della fisarmonica”, il Conservatorio “Pergolesi” lo ricorda con una manifestazione in memoria che si terrà giovedì 14 marzo alle ore 16,30 nell’auditorium “Billè”.
Il programma, dopo i saluti del presidente Carlo Verducci ed un breve ritratto del fisarmonicista da parte del direttore Nicola Verzina, prevede una proiezione del video “Peppino Principe Live in Zagreb 1991 con la Big Band della Radio Televisione Croata”.
Interverranno il presidente della Provincia Moira Canigola e i sindaci di Fermo, Castelfidardo, Porto San Giorgio e Moresco. Testimonianze verranno portate da Damiano Del Papa e Pino Mannello. Seguiranno interventi musicali con la partecipazione di Antonino De Luca, Nicola Di Biase, Carlo Sampaolesi (fisarmonica), Michele Sperandio (batteria), Daniele Astorri (pianoforte), Lorenzo Calvanelli (contrabbasso), Alece Di Monte (violino), Laura Alessandri (corno), Zhibek Seitova (voce narrante). Da parte del Conservatorio anche un ringraziamento a Margherita Breccia Fratadocchi e Vittoria Del Papa per gli atti di liberalità.
Con la sua fisarmonica “Excelsior”, Principe, che aveva da anni scelto di vivere a Porto San Giorgio, si è esibito nei più grandi Teatri del mondo sin dall’età di 15 anni suonando in maniera sempre virtuosistica, sia il classico sia il jazz. “The legend of accordion”, ha venduto 20 milioni di dischi in tutto il mondo, oscar mondiale della fisarmonica, migliaia di concerti, personaggio Rai, cofondatore de “Lo zecchino d’oro”, protagonista degli spettacoli diretti da Gorni Kramer, autore di indimenticate composizioni. Per il suo 80° compleanno anche Rai Uno gli aveva fatto gli auguri in diretta e Pippo Baudo gli aveva telefonato, invitandolo ad una puntata di “Domenica in”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati