Nuova proIniziamo con Westwood. Punk, Icona, Attivista, il film documentario diretto da Lorna Tucker, che racconta la storia di Vivienne Westwood, icona PunK Rock per eccellenza e una delle artiste più influenti della storia contemporanea. Il film esplora la sua ascesa verso il successo, mostrando da vicino il suo talento, il suo attivismo e la sua significativa importanza culturale. Intrecciando il materiale d’archivio e quello inedito, viene raccontatta in modo intimo la storia di Vivienne, attraverso le sue stesse parole e le toccanti interviste alla sua cerchia di familiari, amici e collaboratori.
Ed ora passiamo a La mia seconda volta, il film diretto da Alberto Gelpi, che racconta la storia di Giorgia (Mariachiara Di Mitri), diciott’anni, vitale e creativa e un talento ancora da indirizzare. Brucia dalla voglia di finire la quinta liceo artistico ed evadere dalla provincia dove è cresciuta… la stessa in cui, per studiare all’Accademia di Belle Arti, s’è ritirata Ludovica (Aurora Ruffino). Lei di anni ne ha ventitré e sa già cosa vuole: diventare scenografa. Conoscendosi tramite il fratello di Mariachiara (Simone Riccioni), scopriranno l’imprevedibilità del destino, tra amicizie profonde, amori inaspettati e sogni d’evasione accesi da una variopinta carovana sulle rive d’un lago. Troveranno il coraggio d’affrontare le conseguenze delle loro scelte… perché nessuno è un’isola e il gesto di ognuno, nel bene o nel male, si riflette su tutti gli altri. Un viaggio verso l’età adulta che tocca le speranze, i timori, le difficoltà e le gioie di ogni percorso di crescita.
Cambiamo completamente genere. Ti ritrovi in una stanza, senza finestre, solo una porta, ed è chiusa a chiave. Il pazzo che ti ha rinchiuso ha creato una serie di enigmi diabolicamente intelligenti e difficili che, risolti nell’ordine corretto, porteranno alla chiave e alla tua salvezza. E per aggiungere alla difficoltà, ha impostato un orologio ticchettante, con un’ora per completare gli enigmi e fuggire… o subire le conseguenze. Escape Room, il film diretto da Adam Robitel, è un thriller psicologico che vede protagonisti sei sconosciuti che si ritrovano appunto coinvolti in questo gioco pericoloso e sono costretti ad usare l’ingegno per trovare indizi e salvare la propria vita.
E mentre risolvono gli enigmi di ciascuna delle singole stanze, iniziano a capire che c’è un puzzle più grande da risolvere: il perché hanno scelto di essere lì. A quanto pare, hanno tutti qualcosa in comune. I sei protagonisti di questa storia sono Zoe (Taylor Russell) una studentessa di scienze, timida, introversa e solitaria, Ben (Logan Miller) un giovane auto-distrittuvo, la doldatessa Amanda (Deborah Ann Woll), Jason (Jay Ellis) un carismatico ed egocentrico esponente del mondo della finanza, Mike (Tyler Labine), il più anziano del gruppo, camionista della West Virginia, e infine Danny (Nik Dodani), giovane cyber-smanettone e grande appassionato di escape room
Ed ora, Un Viaggio a Quattro Zampe, il film di Charles Martin Smith, tratto dal romanzo bestsller di W. Bruce Cameron, racconta l’emozionante e commovente avventura di Bella (voce originale di Brice Dallas Howard), un cane che affronta un viaggio lungo 600 chilometri per ritrovare e ricongiungersi con il suo padrone, un aspirante studente di medicina impegnato come volontario in un ospdeale. Durante il suo lungo percorso, Bella tocca le vite di molti: dal cucciolo di un leone di montagna rimasto orfano a un disgraziato senza tetto veterano di guerra. Grazie al suo spirito e alla sua fede, durante la sua incessante ricerca del suo amato padrone, Bella porterà gioia e conforto a tutti quelli che incontra. Nel cast del film troviamo, tra gli altri, Ashely Judd, Edward James Olmos, Alexandra Shipp e Wes Studi.
Momenti di trascurabile felicità, il film diretto da Daniele Luchetti, è invece liberamente tratto di libri di Francesco Piccolo e ha come protagonista Pif. Lo yoga e l’Autan non sono in contraddizione? La luce del frigorifero si spegne veramente quando lo chiudiamo? Perché il primo taxi della fila non è mai davvero il primo? Perché il martello frangi vetro è chiuso spesso dentro una bacheca di vetro? E la frase: ti penso sempre, ma non tutti i giorni, che sembra bella, è davvero bella? A queste, e ad altre questioni fondamentali, cerca di dare una risposta Paolo (Pif), cui rimangono solo 1 ora e 32 minuti per fare i conti con i punti salienti della sua vita.
Boy Erased – Vite cancellate, il film diretto da Joel Edgerton, racconta la vera storia della crescita, della presa di coscienza e della dichiarazione della propria omosessualità di Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista di una piccola città dell’America rurale, che all’età di 19 anni ha deciso di aprirsi con i suoi genitori (Nicole Kidman e Russell Crowe), riguardo alle proprie preferenze sessuali. Temendo di perdere la famiglia, gli amici e la chiesa cui appartiene, Jared viene spinto a partecipare ad un programma di terapia di conversione. Mentre è lì, Jared entra in conflitto con il suo terapeuta (Joel Edgerton) e inizia per lui il viaggio alla ricerca della propria voce e per accettare il suo vero io.
Chiudiamo con Captain Marvel. Il film diretto da Anna Boden e Ryan Flec, è un’avventura completamente nuova che mostrerà al pubblico un periodo storico mai visto prima nell’Universo Cinematografico Marvel. Il film è infatti ambientato negli anni 90, mette da parte lo schema tradizionale delle origin story e presenta al pubblico la protagonista Carol Danvers (Brie Larson) già in possesso dei propri superpoteri.
SCOPRI TUTTI I FILM E GLI ORARI DI PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER 8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati