Per i bambini della Borgo Costa
un’immersione tra giornalismo e arte

ANCONA - I giovani studenti della scuola elementare di Porto San Giorgio hanno visitato la redazione del Corriere Adriatico ed il Museo Omero

La sezione di Young di Cronache Fermane, sin dalla sua nascita, ha ospitato numerosi contributi scritti direttamente dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Fermo. Questa volta è il turno dei bambini di quinta delle Elementari Borgo Costa di Porto San Giorgio, dopo una gita ad Ancona insieme alle loro maestre. Contributi importanti, arricchiti anche da titoli, occhielli e catenacci realizzati dagli stessi autori.

 

Emozioni a più non posso alla redazione

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA REDAZIONE DEL CORRIERE ADRIATICO

Le maestre hanno accompagnato gli alunni in treno ad Ancona

Dal 5 ottobre 1860 ad oggi. Una storia lunga, quella del Corriere Adriatico. Gli alunni della quinta A Borgo Costa di Porto San Giorgio, lo scorso 12 marzo, sono andati in visita alla redazione centrale di Ancona. Ad accogliere i ragazzi e le maestre Bruna Patrizi e Francesca Feligioni una guida che ha approfondito l’argomento già sviscerato in classe e ha mostrato numerosi macchinari antichi, raccolti in un museo al pianterreno, usati fino al 2009 per stampare e scrivere il giornale: lo scioglipiombo, la macchina da scrivere, i monitor dei vecchi computer e molto altro. I discenti sono rimasti affascinati dall’evoluzione di questi strumenti che hanno permesso di reperire e divulgare le informazioni sempre più rapidamente nel corso del tempo. Durante la visione di un filmato hanno avuto modo di riflettere sui diversi tipi di cronaca ponendo l’attenzione su quella bianca, settore che riscuote molto interesse da parte dei lettori. La mattinata si è conclusa con la visita inaspettata alla redazione dove gli scolari prima sono entrati nella grande stanza delle riunioni, poi si sono calati nel ruolo di giornalisti e hanno posto delle domande attinenti alle loro curiosità ai vari responsabili di settore.

Alessandro Smerilli, Marco Crosta, Linda Calamita, Riccardo Brillantini, Gabriele De Santis, Lorenzo Vesprini, Matilde Marcaccio, Marta Mandolini, Leonardo Sacchini e Sara Bambozzi

 

Gli alunni alla scoperta dell’importanza del tatto

MUSEO OMERO IN VISTA!

Da alunni a piccoli scultori

Gli alunni della quinta A della scuola elementare Borgo Costa di Porto San Giorgio martedì 12 marzo sono andati a visitare il museo tattile Omero ad Ancona accompagnati dalle insegnanti Bruna Patrizi e Francesca Feligioni, dove hanno potuto “accarezzare” delle riproduzioni di antiche statue. Il museo è stato fondato da una coppia di coniugi ciechi che amava viaggiare per il mondo permettendo così anche ai non vedenti di poter fruire della bellezza dell’arte.

Gli scolari sono stati accolti da alcune guide che li hanno fatti riflettere su che cos’è una “meraviglia” e poi hanno iniziato l’esplorazione vera e propria del museo. Ad attirare la loro attenzione sono state le varie statue rappresentanti molte divinità antiche: il Discobolo, Poseidone, Mosè… ma in particolare “La Lupa” più conosciuta al mondo, narrata nella leggenda di Romolo e Remo. Saliti al piano superiore i ragazzi, con il tatto, hanno risolto alcuni indovinelli, scoprendo cosa fosse nascosto all’interno di alcune scatole.

La visita si è conclusa con la lavorazione di panetti di argilla fresca che i discenti hanno modellato realizzando con la loro fantasia e creatività statuette di vario tipo.

Lorenzo Rossi, Sara Assandro, Chiara Gidiucci, Eric Biondi, Riccardo Soriani, Di Silvestro Alessandra, Camilla Monti, Jasmine Matteucci, Nicolò Zucchi, Christian Vitali, Leonardo Guerrieri e Lorenzo Tombolini


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti