Con Näss nelle strade del Marocco,
dove modernità e tradizione si incontrano

FERMO - Il Teatro dell'Aquila ospiterà giovedì 21 marzo alle ore 21 un appuntamento di danza dal respiro internazionale con la Massala Dance Company

Giovedì 21 marzo, a partire dalle ore 21, al Teatro dell’Aquila di Fermo appuntamento di danza dal respiro internazionale con Näss [People] di Massala Dance Company. Lo spettacolo è proposto nel cartellone di Classico contemporaneo, stagione dedicata alle esperienze più contemporanee promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT. Con Classico Contemporaneo torna anche Scuola di platea, seguitissimo progetto di introduzione al teatro ideato da AMAT per gli studenti degli istituti superiori di Fermo che vede la partecipazione allo spettacolo come momento centrale di un programma che prevede incontri propedeutici e confronti con la compagnia.

Fouad Boussouf – coreografo e ballerino nato in Marocco – fonda la Massala Dance Company nel 2006, unendo hip hop, danza contemporanea, balli tradizionali nord africani e la nuova arte circense. Ritmo primordiale e incalzante: sette danzatori uomini in Näss trasportano lo spettatore nelle strade del Marocco dove modernità e tradizione si incontrano. “Ho composto Näss – afferma Fouad Boussouf – come un respiro, sia fisico sia mistico, che ricorda quanto sia importante essere fermamente radicati al proprio luogo di origine, così da percepirne le vibrazioni”.

Ritmo, primordiale e incalzante. Su questi battiti, sette danzatori maschi giungono insieme, combinando hip hop e figure di danza tradizionale. Al confine tra sacro e profano, tra frenesia moderna e rituali ancestrali, Näss rappresenta la fusione dello spirito popolare e l’urban dell’hip hop. Fonte di ispirazione sono le danze regionali del Marocco: taskiwine e regadda, così come il misticismo della tradizione Gnawa. La famosa storica band Nass el Ghiwane, attiva negli anni ’70 in Marocco, è stata una importante chiave di ispirazione. I loro testi ricordavano una strana connessione con la corrente anti-sistema di rap e hip hop statunitensi degli stessi anni. Un sorta di hip hop più spirituale, impregnato di tradizioni ancestrali. Näss rivela una dimensione universale, l’eterna ricerca di uomini e donne per un altrove, spirituale o fisico, utilizzando il linguaggio del ritmo, che unisce e muove il corpo.

Gli interpreti di Näss sono Elias Ardoin, Sami Blond, Mathieu Bord, Maxime Cozic, Loïc Elice, Justin Gouin, Nicolas Grosclaude. Il disegno luci è di Françoise Michel, costumi e scenografia di Camille Vallat, musica di Roman Bastion. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale tra Massala Dance Company, Théâtre Jean Vilar – Vitry-sur-Seine, Le Prisme – Élancourt, Institut du Monde Arabe – Tourcoing, Fontenay-en-Scènes – Fontenay-sous-bois, Théâtre des Bergeries – Noisy-le-Sec, La Briqueterie – CDC du Val-de-Marne, Le FLOW – Pôle Culture Ville de Lille e ADAMI, Institut Français de Marrakech.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti