Il coraggio della verità

Per gli appassionati di cinema la recensione di Giuseppe Di Stefano

L’anno appena trascorso ha cinematograficamente rappresentato un momento spartiacque per il ritratto di vite di persone nere sul grande schermo, attraversando trasversalmente vari generi. Tra i principali titoli, ricordiamo Black Panther, Nelle pieghe del tempo e BlacKkKlansman, ognuno dei quali è stato trattato dal nostro sito.

A questa serie, si aggiunge Il coraggio della verità, l’accorato adattamento del best seller di Angie Thomas con la potente regia di George Tillman Jr., che conferisce una nuova dimensione a questa ondata, in quanto si tratta di un film familiare di grande ottimismo, ma sullo sfondo di alcuni tristi aspetti della realtà di oggi.

 

Ne Il coraggio della verità, Amandla Stenberg è Starr Carter, un’adolescente liceale residente in un quartiere operaio, i cui genitori (interpretati da Regina Hall e Russell Hornsby) lavorano duramente per mandare lei e i suoi fratelli in una scuola privata, per la maggior parte bianca. Starr dice di sentirsi come due persone diverse, una quando è con i suoi amici neri e un’altra quando è a scuola ma, tutta la prima parte del film, la vediamo destreggiarsi abilmente tra questi due mondi fino a che, una notte, essi non collidono.

La ragazza assiste infatti all’uccisione di un suo amico disarmato da parte di un poliziotto e, oltre ad affrontare il trauma in sé, Starr si ritrova da un lato, gli attivisti del vicinato che vogliono vederla testimoniare davanti al giudice, dall’altro, il signore della droga del quartiere, King (Anthony Mackie), non nuovo alle minacce e alla violenza, che fa pressioni affinché lei mantenga la bocca chiusa, dal momento che il giovane morto lavorava per lui. Ovviamente, tutto questo rappresenta un grande peso sulle spalle di un’adolescente, amplificato dal fatto che la sua storia finisce su tutti i giornali e Starr non riesce ad impedire che i suoi compagni di scuola scoprano l’altro lato della sua vita, quello meno agiato.

Il coraggio della verità racconta brillantemente e con tatto una storia che la nostra società, specialmente oggi, ha davvero bisogno di sentire. Ed è anche uno dei film più importanti e significativi dell’anno.

di Giuseppe Di Stefano


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti