Dalla Nardi azioni concrete per il clima
E i ragazzi salgono sulla motovedetta
della Guardia Costiera

PORTO SAN GIORGIO - "Il nostro modo di partecipare alla giornata per il clima - puntualizza la responsabile del Cea, Flavia Capra - è quello di impegnarci per far conoscere le attuali problematiche ambientali e attivare comportamenti responsabili verso il mare"

Il Cea La Marina Ecoidee ha organizzato per la mobilitazione dello scorso 15 marzo per la giornata dei cambiamenti climatici, una movimentata mattinata al porto con 4 scolaresche dell’Isc Nardi per una visita alle strutture e alle imbarcazioni. L’iniziativa fa parte del progetto sulla marineria sangiorgese ed è stata possibile grazie ad un finanziamento comunale e alla collaborazione con la Capitaneria di Porto, La Marina di San Giorgio, l’Anmi e il dottor Fichera, medico veterinario dell’Asur.

Il primo maresciallo Carbone, comandante della Motovedetta CP 538, con i suoi collaboratori ha permesso ai ragazzi di salire tutti sulla motovedetta e di avverare così un sogno per molti di loro.

Daniela Lupinetti, sommozzatore della Marina di San Giorgio, con alcuni stagisti del Nautico Volterra Elia di Ancona e con la biologa Olga Annibale ha fatto visitare il cantiere navale e le imbarcazioni della piccola pesca.

Infine, Fichera ha spiegato ai piccoli consumatori alcune normative relative ai controlli igienico sanitari per il pescato.

“Il nostro modo di partecipare alla giornata per il clima – puntualizza la responsabile del Cea, Flavia Capra – è quello di impegnarci sul campo da ben 7 anni per far conoscere le attuali problematiche ambientali e attivare comportamenti responsabili verso il mare, la diminuzione dell’uso della plastica e il rispetto delle proprie tradizioni. Oggi più che mai serve conoscere per rispettare l’ambiente ed agire consapevolmente”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti