Più funzionale la nuova sede del centro anziani, custodisce la Biblioteca dei libri salvati (FOTO)

PONZANO DI FERMO - Vicesindaco Falcioni: “All’interno allestita una mostra con antichi attrezzi agricoli, alcuni funzionanti, e piante officinali"

di Alessandro Giacopetti

Ora gli anziani di Ponzano di Fermo hanno un nuovo luogo nel quali ritrovarsi per socializzare e organizzare appuntamenti. Inaugurata la nuova sede del centro sociale per anziani a Ponzano di Fermo che ospita anche la biblioteca dei libri salvati. Si trova nell’edificio di fronte a quello del Comune.

Mafalda Pistolesi, responsabile del centro, ha parlato di: “un luogo aperto a tutti, anche ai giovani. E’ un sogno che si realizza dopo essere passati per vari locali poco adatti ad ospitare anziani. Ora potremo fare molto di più e collaborare con altri. Oltre al centro sociale ospita anche la Biblioteca dei Libri Salvati. Sono libri che erano in possesso di persone che non li usano più o non possono più tenerli. Invece di essere persi o buttati vengono consegnati qui per essere conservati. Ci sono libri di persone di Ponzano e di comuni della provincia, ad esempio, Monte Urano”.

“Un plauso – è stato rivolto da Daniela Perticarà, presidente regionale e vice nazionale di Senior Italia Federcentri – a Mafalda Pistolesi per ciò che ha fatto. Complimenti anche al sindaco Fabio Strovegli per la celerità con cui si è giunti alla messa a disposizione di questo spazio”.

Sindaco Strovegli che prima del taglio del nastro ha affermato: “Abbiamo deciso di fare un investimento in queste sale che erano occupate da un archivio comunale, poco usato. Lo abbiamo trasferito in altri locali e riqualificare tale ambiente per renderla utile al centro sociale che sarà anche centro ricreativo, quindi aperto anche ai giovani.

Potrebbe ad esempio divenire una ludoteca o come aiuto compiti grazie alla collaborazione di alcuni ex docenti. Con il prossimo bando emesso dal Gal implementeremo le sale con la sistemazione del pavimento e dell’impianto elettrico”, ha anticipato Fabio Strovegli.

Presente anche il vicesindaco Barbara Falcioni che aggiunge: “All’interno è stata allestita una mostra dedicata agli antichi attrezzi agricoli autentici, appartenenti a persone del luogo. Alcuni ancora in uso. Un’altra sezione è dedicata alle piante officinali coltivate nella frazione del borgo di Torchiaro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti