La costa e la paura del terremoto
Chiusi materna e nido a Pedaso,
il sindaco Berdini:
«Ipotesi faglia sisma del 1987»

PEDASO/FERMO/PORTO SAN GIORGIO - I sindaci Calcinaro e Loira: "In alcune scuole studenti, insegnanti e personale sono usciti. La situazione è comunque sotto controllo". Berdini sulla chiusura: "E' sufficientemente difficile prendere una decisione a riguardo. Questa mattina la preside, sulla scorta emotiva delle mamme, ha ritenuto opportuno di chiudere la scuola materna e il nido. Adesso stiamo guardando le altre scuole ma al momento non hanno subito nessun danno"

 

di Paolo Paoletti e Giorgio Fedeli

Lo sciame sismico in atto a largo della costa adriatica fermana è stato avvertito principalmente nel territorio comunale di Pedaso. Il sindaco Vincenzo Berdini già da ieri sera è in allerta ed ha mobilitato la macchina comunale per tutte le verifiche del caso. In aggiornamento costante sulla situazione anche il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e quello di Porto San Giorgio Nicola Loira. A Torre di Palme studenti e insegnanti sono usciti dal plesso scolastico. Situazione simile in alcune scuole sangiorgesi. 

PEDASO: “NIDO E MATERNA CHIUSI SULLA SCORTA EMOTIVA DELLE MAMME”

Il sindaco Vincenzo Berdini

“Tra ieri sera e questa mattina ci sono state circa otto o nove scosse – spiega il primo cittadino –  la cui magnitudo oscillava attorno ai 3. E’ chiaro che l’impatto psicologico è importante. Alla verifica delle strutture pubbliche fatta dall’ufficio tecnico del Comune al momento non risultano danni. Ho appena sentito un professore esperto in terremoti dell’università di Camerino e mi ha spiegato il terremoto potrebbe essere riconducibile allo stesso manifestatosi nel 1987 a Porto San Giorgio e che comunque ha portato ad una magnitudo massima di 5. Questa, dicono, è la soglia massima del di questa faglia che si trova in mare. Dovrebbe avere solitamente una magnitudo contenuta. Questo non toglie che nell’87 quella faglia comportò danni ad alcune strutture di Porto San Giorgio”.

Sul fronte delle scuole il sindaco spiega: “Ho chiesto agli esperti qualche consiglio in merito al comportamento da tenere per quanto riguarda le scuole. Giustamente ha fatto una costatazione di buon senso, spiegando che se vengono chiuse e magari successivamente riaperte eventuali altre scosse potrebbero verificarsi comunque. E’ sufficientemente difficile prendere una decisione a riguardo. Questa mattina dopo le scosse abbiamo monitorato le scuole “.

A PEDASO SCUOLE CHIUSE ANCHE DOMANI

Intanto dal comune di Pedaso annunciano la chiusura delle scuole anche per domani. “Nella giornata di oggi sono stati effettuati i sopralluoghi presso tutte le strutture scolastiche del nostro territorio. Non sono stati ravvisati danni o criticità di qualunque tipo. Tuttavia, a scopo precauzionale, nella giornata di domani le scuole rimarranno chiuse. Sono fatti salvi ulteriori aggiornamenti per i giorni successivi”.

FERMO, CALCINARO: “GRAZIE PER LA RESPONSABILITA’ DIMOSTRATA RELATIVAMENTE ALLE SCUOLE”

A intervenire sul sisma anche il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro. Tra i primi a comunicare con i cittadini già ieri sera, subito dopo la prima scossa, il primo cittadino della città capoluogo torna a tranquillizzare la cittadinanza: “Purtroppo stiamo vivendo questo sciame sismico imprevisto proveniente dalla costa. Sicuramente il fatto che non venga dalla faglia che ha bersagliato due anni fa il nostro territorio è un dato non negativo. Ringraziamo tutti quanti per la responsabilità dimostrata relativamente alle scuole. Continueremo a garantire il servizio scolastico, ivi compreso il servizio mensa, a tutti gli alunni. Ovviamente genitori e famiglie che ritengono di voler prelevare il proprio figlio per maggiore serenità dello stesso, potranno farlo in qualsiasi orario presso ogni singolo plesso. Si ringrazia la cittadinanza per il consueto spirito collaborativo”.

 

PORTO SAN GIORGIO, LOIRA “MONITORAGGIO COSTANTE, SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO”

Nicola Loira

A riguardo è intervenuto anche il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira: “A Porto San Giorgio al situazione è sotto controllo. Dopo le scosse che ci sono state alcuni plessi scolastici hanno chiamato, in alcuni casi i ragazzi non hanno sentito niente ed erano tranquilli, mentre in altre situazioni sono state spontaneamente evacuate le scuole. La situazione è sotto controllo, siamo in collegamento con protezione civile e prefettura e non abbiamo nessun elemento che al momento faccia pensare ad una situazione di allarme”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti