Due percorsi, un’unica Marcia
per scoprire Belmonte Piceno e Servigliano

BELMONTE PICENO/SERVIGLIANO - Due percorsi con partenza e arrivo a Servigliano e passaggio a Belmonte. Uno competitivo di 13 chilometri, l'altro turistico di 9

di Alessandro Giacopetti

Due comuni uniti da una marcia. e poco importa se il percorso, anzi, i due percorsi previsti, vengano svolti di corsa o camminando. La Marcia dei Due comuni, giunta alla sesta edizione, tornerà ad attraversare i territori di Servigliano e Belmonte Piceno nella mattinata di domenica 14 aprile. Ad organizzarla sarà la Polisportiva Servigliano con il patrocinio delle due amministrazioni comunali, della Federazione Italiana Atletica Leggera e Regione Marche.

Michele Governatori, a rappresentare la società sportiva, è l’organizzatore della Marcia dei due Comuni: “Due i percorsi entrambi con partenza da piazza Roma a Servigliano. Uno competitivo di 13 chilometri che attraversa il bellissimo centro storico di Belmonte prima di tornare a Servigliano, mentre il secondo percorso è panoramico e relativo alla nordic walking ma aperto a tutti. Lungo 9 chilometri offrirà splendide viste sul territorio della Media valle del Tenna fino a castello Belluco per poi tornare a Servigliano. Lo scorso anno sono stati 900 i partecipanti, quest’anno un traguardo importante sarebbe quello di arrivare al migliaio di persone”.

L’anno scorso è stato abbinato alla marcia un contest fotografico che quest’anno non verrà ripetuto ma il valore dell’iniziativa sta proprio nell’essere una occasione per visitare a piedi il territorio sulle sponde del fiume e i due paesi. A sottolinearlo sono proprio i due sindaci. Secondo Marco Rotoni, sindaco di Servigliano: “La Marcia dei dei Comuni rinnova un patto di amicizia tra due territori attraverso il veicolo dello sport. E’ una occasione per venire a visitare un territorio naturale percorrendo un tracciato molto suggestivo, nella manciata di chilometri che separano Servigliano da Belmonte Piceno intercettandone le bellezze storico-artistiche”.

“Un gemellaggio sportivo che suggella l’amicizia tra i comuni ma direi di tutto il Fermano. Passeggiare lungo i nostri crinali significa conoscere ed apprezzare sia il territorio che la storia che i due comuni possono offrire – aggiunge il collega Ivano Bascioni – non ultima l’archeologia che caratterizza Belmonte. Saperla apprezzare significa interiorizzarla e capirla per poi essere in grado di promuoverla anche ad altri”.

La mattinata di domenica 14 aprile si concluderà con le premiazioni e la consegna dei trofei.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti