Imposte invariate, luci a led, incremento del turismo, Fabiani e il futuro di Monteleone

MONTELEONE DI FERMO - Oltre alla manutenzione del parco dei vulcanelli di fango, sono previsti interventi migliorativi per accogliere i turisti

di Alessandro Giacopetti

“Non abbiamo modificato le tariffe delle varie imposte comunali per venire incontro alle esigenze dei cittadini”. Lo afferma Marco Fabiani, sindaco di Monteleone di Fermo, alla luce della recente approvazione del bilancio comunale. L’occasione è utile anche per fare il punto su progetti attuali e lanciare uno sguardo all’orizzonte che si prospetta per il comune situato su una collina della valle dell’Ete. “Al contempo – prosegue il sindaco – stiamo portando avanti diverse opere pubbliche tra le quali la sostituzione dei corpi illuminanti per avere una pubblica illuminazione completamente a led. Oltre ad abbattere l’inquinamento luminoso, tale soluzione porterà un abbattimento dei costi di fornitura dell’energia elettrica. Abbiamo predisposto una mappature, estremamente dettagliata, delle varie strade comunali e di concerto con l’Ufficio Tecnico abbiamo predisposto un piano di interventi da realizzare entro l’estate.

Realizzata anche una mappatura delle fonti storiche – aggiunge Fabiani, ricordando: – Dopo il restauro della fonte Bertone, sono iniziati i lavori per il restauro della fonte Barocco. Abbiamo affrontato il problema del verde con potature realizzate lungo la strada Provinciale che attraversa il territorio comunale. Prossimo obiettivo sarà un intervento sistemico sui vari spazi verdi comunali.

Principale caratteristica che rende noto il borgo di Monteleone è la presenza di un Parco dei Vulcanelli di Fango, dove si sta cercando di intervenire con una manutenzione straordinaria comprendente nuove staccionate, indicazioni turistiche, tavoli e panche. Il parco, nato da un’idea dell’ex sindaco Vittorio Paci, è meta frequente di turisti, scolaresche e oggetto di studi da parte di esperti”, afferma il sindaco.

Come molti altri borghi del Fermano e dell’entroterra anche Monteleone di Fermo soffre il fenomeno dello spopolamento e del progressivo invecchiamento della popolazione, giunta a circa 385 abitanti. Per arginarlo l’Amministrazione sta cercando di attirare nuovi residenti anche dall’estero ed in particolare dalla Norvegia. Uno dei modi per rendere noto Monteleone all’estero è la Casa del Pittore: progetto che ha portato nel corso del tempo artisti, specialmente stranieri, a soggiornare nel borgo, in un ambiente adatto per creare quadri ed altre opere, ad esempio sculture, con le quali sono state allestite mostre. Confermata da parte del sindaco Fabiani anche la volontà di portare avanti il Festival di Storia, iniziato da qualche anno, che ha portato esperti a realizzare conferenze e interventi su tematiche storiche attinenti al territorio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti