Dopo Matera, Praga; missione in Boemia per gli studenti-artisti del liceo Preziotti

FERMO - Mentre a Matera, capitale europea della cultura, prosegue la mostra presso il museo Casa di Ortega, a fine mese altri studenti del liceo realizzeranno opere a Praga

di Alessandro Giacopetti

“Out of the box”, nel senso di pensare fuori dagli schemi e oltre le convenzioni. E’ il titolo dell’iniziativa formativa che coinvolge alcuni studenti e docenti del Liceo Artistico Preziotti-Licini. Si svolgerà dal 23 al 30 aprile nella galleria d’arte Gafk, a Kutna Hora, vicino Praga, in Repubblica Ceca. Un progetto che coinvolge anche i Comuni di Fermo e Porto San Giorgio. Per questo oggi alla presentazione svolta nella stessa scuola, previamente alla partenza della delegazione, erano presenti gli assessori a Cultura e Turismo di Fermo e Porto San Giorgio, Francesco Trasatti ed Elisabetta Baldassarri.

Stefania Scatasta, dirigente scolastica del Liceo Artistico Preziotti-Licini ha spiegato: “Già lo scorso anno eravamo andati a Praga con una delegazione comprendente anche la professoressa Vallesi e siamo stati accolti benissimo, sia nelle scuole, che nei momenti conviviali. C’è stato uno scambio di conoscenze sia relative ai punti che abbiamo in comune, sia per quelle caratteristiche che ci distinguono. Arrivati nella città di Kutna Hora abbiamo capito che potevamo fare qualcosa insieme: una mostra e una estemporanea di pittura che siano inserite nell’alternanza scuola-lavoro. Quindi, questa trasferta è una simulazione di impresa, con artisti che si mettono insieme per realizzare un progetto unitario sulla base di criteri determinati. Vi parteciperanno alunni selezionati, frequentanti il quarto e quinto anno. All’interno della galleria d’arte – ha aggiunto la dirigente scolastica Stefania Scatasta – i nostri artisti dormiranno perché quel luogo si farà casa, oltre che ambiente per studio ed esposizioni”.

A curare la parte scientifica del progetto sarà il professor Nunzio Giustozzi che ha ricostruito un parallelismo tra le città di Fermo e Praga nel periodo tardo gotico.

Francesco Trasatti, vicesindaco a Fermo ha raccontato: “I contatti con Praga nascono all’interno di un dialogo tra Fermo, Porto San Giorgio, Regione Marche e interlocutori della Boemia alla luce dei gruppi di scolaresche e associazioni sportive che d’estate arrivano nel Fermano dalla zona di Praga. Il riferimento è, ad esempio, al torneo di beach volley a Lido di Fermo. Abbiamo, quindi, costruito una relazione istituzionale. Un anno e mezzo fa abbiamo avuto una riunione al Liceo Artistico per gettare le basi di un rapporto che ha portato una delegazione dello stesso liceo a Praga. E’ un ulteriore tassello del percorso per unire arte, turismo, formazione, sulla scia di quanto accaduto a Matera con la mostra allestita al museo Casa di Ortega”.

L’assessore sangiorgese Elisabetta Baldassarri, ha ricordato: “Siamo coinvolti da anni in rapporti con la Boemia e la Repubblica Ceca anche grazie al lavoro fatto dall’assessorato allo Sport e dalla biblioteca civica. A maggio Porto San Giorgio ospiterà una delegazione di alunni di una scuola primaria e media che intendono costruire relazioni con le scuole sangiorgesi. Quello che gli studenti del Liceo Artistico faranno a Kutna Hora – ha concluso Elisabetta Baldassarri – non è arte fine a sé stessa ma fatta per vivere i luoghi della cultura”.

Oltre al già citato professor Giustozzi, docenti coinvolti saranno Grazia Cicchinè, Elena Frattani, Tiziana Vallasciani, e Tiziana Catinari, quest’ultima definita il fulcro del progetto: “Non è una gita di istruzione – afferma la stessa Catinari – perché i ragazzi realizzeranno esperienze di laboratorio artistico con studenti di una scuola boema per realizzare opere in estemporanea che resteranno lì. Alle 12 di sabato 27 aprile ci sarà l’inaugurazione della mostra con la presenza di assessori di Fermo e Porto San Giorgio e autorità locali. Gli studenti boemi arriveranno dal 5 al 10 maggio in Italia per svolgere laboratori”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti