“A piedi da via del Crocifisso a viale Trieste”,
parte la raccolta firme lanciata
dall’associazione Area Verde Santa Croce

FERMO - Partecipata assemblea organizzata dall’associazione Area Verde Santa Croce di Fermo per proporre all’amministrazione comunale la realizzazione di un percorso pedonale in sicurezza dall’area verde Santa Croce a viale Trieste e via Guarnieri, attraverso via del Crocifisso


“A piedi da via del Crocifisso a viale Trieste per una città più vivibile. Molto partecipata l’assemblea organizzata dall’associazione Area Verde Santa Croce di Fermo”. E’ quanto fanno sapere dall’associazione a margine dell’assemblea che si è tenuta il 12 aprile scorso. Un’assemblea incentrata sulla sicurezza in strada.

Tema della riunione è stato – spiega il presidente Guglielmo Abbruzzetti – la proposta di realizzazione di un percorso pedonale in sicurezza che vada dall’Area Verde Santa Croce a viale Trieste e via Guarnieri, collegandosi così al centro sportivo dei palazzi Santarelli, in modo da dare la possibilità a cittadini, giovani, anziani, diversamente abili, mamme con bambini, persone con cani al guinzaglio di spostarsi a piedi senza dover prendere necessariamente l’auto, oggi impossibile data l’estrema pericolosità di via del Crocifisso.

L’Area Verde Santa Croce

All’incontro, circa 40 i presenti, e in rappresentanza del Comune di Fermo hanno partecipato l’assessore all’Urbanistica Francesco Nunzi e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Alessandro Paccapelo, mentre l’assessore ai Lavori Pubblici Ingrid Luciani, impossibilitata a intervenire, ha inviato un importante messaggio che lascia ben sperare dato che sono previsti fondi per i camminamenti. Interventi arrivati dopo il saluto del presidente Guglielmo Abbruzzetti e di Elvezio Serena, residente in via del Crocifisso E’ stata lanciata una raccolta firme a supporto della richiesta”.

Circa quaranta i presenti, provenienti principalmente da via del Crocifisso, via Parete e dai palazzi Santarelli, che – aggiungono dall’associazione – hanno mostrato particolare sensibilità alla proposta anche attraverso idee e soluzioni per migliorare la vivibilità del quartiere.

Quotidianamente, giorno e notte, molti residenti di via Parete/contrada Storno e di altre vie prossime al Crocifisso, rischiano di essere investiti poiché raggiungono a piedi viale Trieste e via Pompeiana, dove sono presenti numerosi servizi essenziali, (fermata bus Steat, farmacia, ferramenta, forno, supermercato, edicola, banca, tabaccheria, ecc.).
Con l’intervento è da prevedere anche un collegamento pedonale tra i due centri sportivi, Area verde ‘Santa Croce” e centro Usa di via Guarnieri, sotto ai palazzi Santarelli.
Le principali vie interessate sono via del Crocifisso, via Parete, contrada Storno, viale Trieste, via Guarnieri, via Gennari, via Pompeiana, via Postacchini, via Redipuglia.

Via del Crocifisso

Il progetto faciliterà lo spostamento in sicurezza tra le zone indicate di anziani, giovani, diversamente abili, mamme con bambini, persone con cani al guinzaglio, che altrimenti sono costretti a utilizzare l’auto poiché non hanno alternativa, data la elevata pericolosità di via del Crocifisso.

Diverse le proposte avanzate dal pubblico nel corso dell’incontro, che dovranno essere vagliate dall’amministrazione e dai tecnici per risolvere un problema che si trascina da troppi anni: chi ha pensato a segnalazioni luminose, migliorando l’illuminazione degli incroci e dei passaggi pedonali, chi a un semaforo con limitazione di velocità, chi ad una rotatoria in corrispondenza della chiesetta del Crocifisso, chi a una linea del trasporto pubblico, chi a ripristinare il senso unico in viale Trieste, chi a un asfalto antirumore dato che la popolazione delle zone interessate negli anni è cresciuta, anche per la costruzione di nuove palazzine, che non sono servite da mezzi pubblici, e l’inquinamento acustico è cresciuto notevolmente a causa dell’aumento del traffico.

I rappresentanti del Comune, a conoscenza della situazione, si sono dimostrati attenti e sensibili a studiare soluzioni per intervenire efficacemente, e a reperire fondi, anche regionali, per migliorare la mobilità pedonale della zona.

A supporto della richiesta è stata lanciata una raccolta firme, i punti in cui è possibile aderire sono bar Cuore del Crocifisso, edicola viale Trieste, ferramenta Vincenzo Morroni.

In attesa che venga attuato il progetto è importante che la Polizia municipale effettui controlli, visto che i limiti di 30 km/h non sono quasi mai rispettati, e l’eccessiva velocità tenuta da molti automobilisti e motociclisti, e una stretta carreggiata, rendono estremamente pericolosa via del Crocifisso. E’ anche urgente il rifacimento delle strisce pedonali, sbiadite, per cui è impossibile perfino attraversare la strada per conferire i rifiuti nei cassonetti”.

Via del Crocifisso

Il centro sportivo Santarelli


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti