Carburante, Tomassini (Cna):
“Prezzi fuori controllo, urgono
soluzioni per arginare aumenti”

FERMANO - Il presidente Cna Fita: “Per gli autotrasportatori è tutta una rimessa. Chi di dovere adotti soluzioni per arginare aumenti indiscriminati del costo del gasolio”

“Il prezzo del carburante è fuori controllo – è la considerazione del portavoce del settore autotrasporto della Cna di Fermo Emiliano Tomassini

Il portavoce entra nel dettaglio: “Riecheggiano titoli a nove colonne dai principali organi di stampa nazionale su aumenti che colpiscono in maniera generalizzata tutto il popolo che si muove con mezzi a motore. Per chi del gasolio per autotrazione fa lo strumento per ‘muovere’ la propria azienda, si aggiunge mazzata a mazzata e il futuro non apre a considerazioni meno pessimistiche visto che, dopo l’inasprimento delle sanzioni Usa all’Iran e le tensioni in Libia, le quotazioni del greggio e dei prodotti petroliferi sono in rialzo già alla fonte”.
Per Tomassini, c’è una domanda che riguarda tutti, non solo gli autotrasportatori: “Quando e in che modo si potrà arginare l’aumento indiscriminato del costo del gasolio? La crescita vertiginosa degli ultimi giorni, con aumenti addirittura quotidiani, è una spirale che condanna chi non può fare a meno di fare rifornimenti, soprattutto se si considera che in questi casi un pieno si aggira sui 4-500 litri corrispondenti a circa 1000 km di percorrenza media”.

“Quello che per una famiglia è un costo diretto che aumenta in maniera incontrollata e che, seppure con difficoltà, si potrebbe fronteggiare – aggiunge il direttore generale della Cna Alessandro Migliore – per un’impresa di autotrasporto è un boomerang dall’effetto duplice, diretto sui costi aziendali e penalizzante sui mancati recuperi di tali aumenti nei prezzi riconosciuti dalla committenza”.

“Purtroppo è il mercato al ribasso che mette a rischio la stessa sicurezza. Nel settore del trasporto professionale, sia per chi recupera l’accisa sia per chi non la recupera – conclude il portavoce Tomassini – occorre rivedere il meccanismo della tassazione per scongiurare la chiusura delle imprese per fallimento e per l’impossibilità di finanziare aumenti incontrollati del costo dei carburanti. E’ sempre difficile fare impresa, in tutti i settori, ma lavorare a rimettere non può essere la soluzione e chi deve prendere atto della situazione e assumere decisioni conseguenti è bene lo faccia, visto che è già tardi, nelle prossime ore, pena la chiusura delle nostre imprese”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti