La lista 3 ‘Per Collina Nuova Monte Vidon Combatte e San Procolo’ si presenta. Pronti al rush finale in vista del voto di domenica.
“La lista guidata da Maria Grazia Remia rappresenta il vero elemento di novità per Monte Vidon Combatte.
Una lista che, forte dell’esperienza amministrativa dei cinque anni precedenti, si rinnova – fanno sapere dalla lista stessa – scegliendo come guida una persona preparata e attenta alle esigenze dei cittadini montevidonesi.
Il punto di forza della nostra lista è sicuramente rappresentato da una squadra di persone con conoscenze specifiche e consolidata esperienza amministrativa.
Un gruppo unito e composto in parte da elementi che nei cinque anni precedenti hanno amministrato e saputo conservare la correttezza di bilancio, attraverso una regolare amministrazione economica e finanziaria.
A Monte Vidon Combatte non si sono aumentate le tasse e gli investimenti fatti, anche importanti nel loro importo, sono stati realizzati sapendo attingere da risorse messe a disposizione da bandi statali, regionali ed europei.
Solo la continuazione di questa gestione oculata permetterà al nostro Comune di affrontare serenamente gli anni futuri, evitando il verificarsi di spese azzardate o inutili, che annullerebbero questo consolidato importante traguardo, di cui ci sentiamo fieri.
Per i prossimi cinque anni i nostri principi saranno trasparenza, crescita, benessere, sviluppo.
Intendiamo rafforzare e potenziare i servizi relativi alla scuola materna ed elementare, fiore all’occhiello della nostra piccola comunità, che riesce anche ad attrarre, proprio per la qualità del servizio offerto, bambini residenti in Comuni limitrofi.
Grande attenzione verrà mantenuta verso le persone più deboli residenti del nostro territorio e gli anziani che continueranno ad essere coinvolti in attività aggregative anche in collaborazione con le attività ininterrotte delle associazioni del territorio. Inoltre verrà consolidata l’attività di assistenza domiciliare anche con trasporti da e per i poliambulatori di prossimità.
Per quanto riguarda l’ambiente è nostra intenzione capitalizzare il risultato raggiunto: Monte Vidon Combatte è il Comune con una produzione di rifiuti pro capite più bassa di tutta la Regione Marche. Verrà potenziato ed implementato il servizio di raccolta differenziata, al fine di raggiungere l’obiettivo di legge del 65%.
Per quanto riguarda la cultura, il turismo e le politiche giovanili verrà assicurato il totale sostegno alle attività della Pro Loco, dei centri sociali e di altre realtà associative. Attraverso l’organizzazione di rassegne musicali, con speciale interesse per il jazz che negli ultimi anni si è rivelato uno dei poli di maggior interesse, rilievo e spessore culturale delle Marche favorendo la crescita di un pubblico sempre più competente che intendiamo attrarre nel nostro territorio, anche in collaborazione con i Comuni limitrofi.
Ci piacerebbe inoltre promuovere il turismo di nicchia come il cicloturismo, attraverso l’inserimento di alcuni dei percorsi viari del comune di Monte Vidon Combatte all’interno di circuiti ciclabili esistenti o realizzabili, cercando di accedere a finanziamenti europei, nazionali, regionali e provinciali. Sarà forte l’impegno per potenziare la visibilità delle attività culturali e dei percorsi turistici, sui siti istituzionali di promozione, anche attraverso l’implementazione dell’App Smart Marca in collaborazione con Marca Fermana.
L’ambizioso obiettivo che ci impegneremo a raggiungere è quello di invertire la tendenza allo spopolamento attraverso un utilizzo diversificato degli immobili, ipotizzando la realizzazione dei ‘borghi-albergo’ come nuovo modello di ospitalità e ricettività.
Altro progetto importate e da portare avanti, in quanto già approvato, sarà quello di recuperare l’antica Cantina Pelagallo da utilizzare a fini turistici mediante i fondi del Programma Integrato Locale – Pil. Questo progetto sarà un nuovo volano per l’attività economica locale e per lo sviluppo turistico del nostro Comune.
A sostenere Maria Grazia docente di scuola media superiore ci sono Luciano Evandri, sindaco uscente e geometra e libero professionista, Romina Fentini, istruttore amministrativo della Regione Marche, Stefano Forò, geometra libero professionista, Maurizio Grilli, operaio qualificato settore industrie materie plastiche e gomme, Marco Massucci, operaio qualificato settore edile, Mattia Muzi, agente assicurativo, Massimo Passamonti, funzionario dell’Agenzia delle Entrate, Paolo Serafini, responsabile clienti-area assicurativa e Alessandro Silvetti. imprenditore settore autotrasporti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati