In 420 dalla pineta al Tenna
per pulire spiaggia e mare

PORTO SANT'ELPIDIO - Tutta l'iniziativa del circolo locale di Legambiente è stata caratterizzata dalle riprese della Tv tedesca Pro7, che sta realizzando un documentario internazionale proprio sulla plastica e che ha scelto la città come luogo per mostrare le buone pratiche di educazione civica oltre che ambientale

Sembravano un lungo colorato serpente giallo gli alunni che hanno attraversato la città per l’iniziativa “Spiagge e fondali puliti”, promossa da Legambiente d’intesa con le classi scolastiche aderenti e la Amministrazione comunale – Assessorato Ambiente di Porto Sant’Elpidio.

Sono stati 420 gli alunni si sono distribuiti dalla Pineta a Tenna coprendo più di 5 km di litorale, per una azione pratica e simbolica di pulizia della spiaggia e di denuncia dell’inquinamento ambientale. I temi della pulizia della spiaggia, della catena alimentare del mare, della plastica e delle microplastiche, della catena di produzione dei rifiuti e del loro abbandono, sono stati riassunti nei laboratori volanti e con l’impegno dei “Buoni propositi”. Con i “Buoni propositi” alunne e alunni hanno dimostrato di vedere e capire quello che i grandi fanno finta di non sapere, e cioè che i rifiuti non scompaiono come per magia quando li buttiamo, ma iniziano un lungo tragitto che solo a volte si trasforma in riciclo dei materiali. Tra i buoni propositi ci sono non solo l’impegno a non gettare per terra e a ben differenziare, ma anche a non far nascere la spazzatura. La magia allora si realizza davvero ed è quella di non crearlo per niente il rifiuto.

Con i subacquei di Matley Diver la ricognizione del fondale antistante ha dimostrato che anche lo sport è un modo per sensibilizzare all’amore per la natura e che sott’acqua ci sono altrettanti rifiuti (compreso un lampadario). L’indagine sul Mediterraneo di Legambiente ha dimostrato che solo il 15% dei rifiuti si trovano sulla superficie del mare, il resto si è inserito inconsapevolmente all’interno dell’ecosistema.

Il pomeriggio è proseguito con l’applicazione da parte dei volontari del protocollo dell’Agenzia europea per l’ambiente denominato Beach Litter che prevede la pulizia minuziosa di 100 mt di spiaggia e che ha evidenziato, in linea con le statistiche regionali, che più del 90% dei rifiuti sono costituiti da plastica.

Tutta l’iniziativa è stata caratterizzata dalle riprese della Tv tedesca Pro7, che sta realizzando un documentario internazionale proprio sulla plastica e che ha scelto Porto Sant’Elpidio come luogo per mostrare le buone pratiche di educazione civica oltre che ambientale.

“Un ringraziamento particolare va alle maestre per la loro pazienza e l’orgoglio di partecipare all’educazione ambientale dei loro studenti – commenta Katia Fabiani del Circolo Legambiente Antonietta Belletti Porto Sant’Elpidio -, all’Amministrazione comunale per la fattiva collaborazione, alla protezione civile per gli spostamenti e alla Confcommercio per il collegamento con gli stabilimenti balneari che gentilmente hanno offerto ombra e alloggio a i nostri ragazzi. In conclusione una giornata fatta di sole e di colore giallo, un invito forte per collaborare e migliorare ogni iniziativa in difesa dell’ambiente e del pianeta”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti