Scende il sipario su
“Il Biliardo a Fermo”, il quadro
completo di tutti i risultati

EVENTO – Organizzazione diretta da Francesco Andrenacci. Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale che anche per l'appuntamento 2019 ha ripuntato sulla manifestazione in grado di far tornare in città oltre un migliaio di atleti, con famiglie e sostenitori al seguito

 

di Tiziano Vesprini

FERMO – Passata la sbornia di vedere in Piazza Sagrini, location della manifestazione sportiva “Il Biliardo a Fermo”, con oltre 1400 partite di Boccette, Goriziana e Stecca giocate, con quattro titoli italiani e tutti quelli regionali oltre alle finali di Coppa Marche e numerose altre, tutto nell’arco di venticinque giorni di gara, dal 25 aprile al 19 maggio scorsi.

Quindi è tempo di bilanci tecnici e organizzativi e quindi a “bocce ferme” e smaltite le fatiche non potevamo che far fare il resoconto finale al regista organizzativo di tale fantastica manifestazione, Francesco Andrenacci, che non a caso è anche presidente del Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Biliardo Sportivo.

Presidente, dopo averla vista sempre e comunque attiva, nonostante la stanchezza ad aumentare con il passare dei giorni, finalmente ora con tranquillità possiamo tirare le somme. Che edizione è stata?

“Finalmente la maratona è finita e sono soddisfatto di tutto quello che ho fatto, anzi che abbiamo fatto in Piazza Sagrini, insieme al mio efficientissimo team che ringrazio per intero composto dai Presidenti dei Comitati Provinciali, Simone Cardelli (Macerata), Giampiero Moretti (Ancona) ed Enrico Verdecchia (Fermo/Ascoli), oltre che dal Delegato Regionale Stecca, Giacomo Sediari e dal mio fedelissimo amico Danilo Béla, Presidente del Centro Sportivo Biliardo Fermo 2000. Per riuscire ad organizzare nel migliore dei modi questo evento, unico nel suo genere in Italia, per la sua durata, per il numero di gare previste e per la sua qualità, visto soprattutto i quattro titoli italiani assegnati, per far si che tutto potesse concretizzarsi e riuscire nel migliore dei modi sono necessarie altre diverse componenti, oltre che un valido team organizzatore, che voglio ringraziare una per una”.

“L’amministrazione comunale che anche quest’anno, per la sesta volta (tredici le edizioni organizzate in varie altre strutture del fermano – ndr) ha accettato la nostra proposta di far svolgere la manifestazione ancora a Fermo e ancora in Piazza Sagrini – ha proseguito -. Ringrazio il sindaco Paolo Calcinaro che fin dal suo insediamento a sostenuto la nostra proposta sportiva e che spesso è venuto a trovarci e che non è mai mancato nei momenti più importanti (premiazione di ogni gara – ndr). Ringrazio l’assessore allo sport Alberto Maria Scarfini presente quotidianamente come osservatore attento di tutto ciò che stava succedendo e pronto ad intervenire nel caso ci fossero state delle problematiche di tipo logistico da risolvere. Ringrazio le numerose aziende del Fermano che anche quest’anno non mi hanno fatto mancare il loro piccolo o grande giusto apporto economico. Ringrazio i dirigenti nazionali Fibis che ci hanno onorato dell’assegnazione di ben cinque campionati assoluti: Master Boccette, Seconda Categoria Boccette Singolo e per la prima volta i due di Goriziana, a squadre e singolo. Ringrazio le centinaia e centinaia di giocatori che ci hanno onorato della loro partecipazione percorrendo anche oltre un centinaio di chilometri, anche di notte, prima per raggiungere i nostri biliardi e poi per rientrare nelle loro abitazioni”.

Ringrazio le Contrade della nostra Cavalcata dell’Assunta che quest’anno ci hanno onorato di svolgere nell’ambito della manifestazione il Torneo di Boccette tra Contrade (vinto per la prima volta da Contrada Capodarco – ndr). Ringrazio chi, solo per passione e senso del volontariato, ha permesso che tutte le gare per venticinque giorni si svolgessero in modo corretto e senza irregolarità e cioè il Gruppo Arbitrale del Comitato Provinciale Fibis Fermo/Ascoli composto da Giorgio Tomassini come Direttore di Gara e dagli arbitri Paolo Andrenacci, Giovanni Lucci, Pompeo Marilungo, Mario Postacchini e Sergio Ricci” ha concluso Andrenacci”.

 

 

La cronaca sportiva delle gare ha visto giocatori e società del Fermano raccogliere, anche in questa edizione, un ricchissimo bottino di successi sia nelle prove a squadre che individuali. Tra tutti spiccano i tre successi individuali del sangiorgese Romano Santini, portacolori dell’ Iron Bar Fermo, che due scudetti regionali: Boccette Prima Categoria e Biathlon, oltre che il Trofeo Città di Fermo Boccette.

Portacolori fermani che portano a casa addirittura il Tricolore nella massima espressione dei Master Boccette grazie al romagnolo Daniele Ricci, che da due anni difende i colori dell’Officina Caffè di Lido di Fermo e che con la sua società conquista anche la Coppa Marche A1 e che, nel corso della manifestazione è stato anche premiato quale plurivittorioso del Campionate a squadre di Serie A1, così come i suoi compagni di squadra dell’Officina Caffè, quali Giuseppe Cesca e Simone Sampaolo, conquistano il titolo di miglior coppia.

Titoli regionali conquistati da altri giocatori della nostra provincia grazie a Gianluca Principi: Seconda categoria Boccette singolo, Andrea Piergentili: Terza categoria Boccette singolo, Valentino Massetti e Vincenzo Belleggia: Terza categoria Boccette coppie, Mario Santarelli e Mario Attorri: Goriziana a coppie, Gianluca Cipriani, Fermo 2000: Giovanni Donati, Diego Marzoni, Aurelio Minnuci, Angelo Romanelli e Mario Santarelli nel Campionato Regionale a Squadre Goriziana;

Per il Comitato Fermo/Ascoli: Aurelio Minnucci, Oscar Nespeca, Stefano Regolo e Daniele Vittori nel Campionato Regionale Boccette per Comitati Provinciali, Bar Piccadilly Montegiorgio: Regionale Boccette a squadre Serie A, Caffè La Pergola/2 Sant’Elpidio a Mare: Campionato Regionale Boccette a squadre Serie B e Coppa Marche Serie B, Iron Bar/4 Fermo: vincitrice play off promozione Serie B Fermo/Ascoli.

Il quadro dei risultati si conclude con i successi nelle altre tre prove tricolori, di Andrea Ceccatelli (Firenze) nella Goriziana Singolo, Bussecchio (Forlì) nella Goriziana a squadre e Paolo Fontana (Reggio Emilia) nella Seconda Categoria singolo.

Altri titoli regionali o gare sono stati conquistati da Germano Fabrizi e Alberto Mecozzi (Macerata) nel Coppie Miste Boccette, Goffredo Tarquinio nel Over 65 Boccette, Diamanti Corridonia vincitore Campionato Regionale Serie A1, Passion Jesi vince play off regionali Serie A, Mattia Tomassoni (Ancona) nella Goriziana Singolo.

Mentre nella specialità Stecca il Biliardo Club Ascoli ha vinto il Campionato Interprovinciale FM/MC/AN, il New Billiard Accademy di Ancona il Campionato Regionale a Squadre, Giuseppe Tosi de Il Diamante di Civitanova Marche i play off regionali individuali, Roberto Biselli del Biliardo Club Ascoli il Trofeo Città di Fermo Stecca, mentre Giuseppe Tosi e Roberto Fedeli si sono imposti nel Torneo a Coppia.

 

Fotogallery

La premiazione del Trofeo Città di Fermo, specialità Boccette

La premiazione del Campionato Italiano Goriziana individuale

Il Team Fermo 2000, campione regionale di Goriziana

Il presidente regionale Francesco Andrenacci con il Gruppo Arbitrale


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti