ANCONA – Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti.
Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. Come da tradizione, torna la Giornata Nazionale dello Sport, giunta alla sua 16esima edizione. Celebrata, come sempre, la prima domenica di giugno, quest’anno la manifestazione cade in concomitanza di un’altra festa importante, la Festa della Repubblica Italiana, ovvero il 2 giugno, per la seconda volta dalla prima edizione della manifestazione, nel lontano 2003, arricchendo di maggiore fascino l’evento.
Una festa aperta, come sempre, a tutti coloro che amano e praticano lo sport, e che ha l’obiettivo di promuovere numerose discipline sportive, soprattutto fra i più giovani. Tantissimi anche quest’anno i Comuni marchigiani che hanno aderito all’evento nazionale, diretto dal Coni nazionale, in coordinamento con il Comitato regionale e le delegazioni provinciali ed in collaborazione con le associazioni, gli organismi sportivi e gli Enti Locali operanti nel territorio.
Sono 26 i Comuni che hanno fornito un programma dettagliato delle celebrazioni, alcuni dei quali organizzeranno gli eventi per la Giornata nazionale dello Sport anche nell’arco di più settimane e non solo domenica 2 giugno. Anche per il 2019 confermata la scelta vincente della passata edizione, ovvero coinvolgere le Comunità Italiane all’Estero (Cie) che, grazie all’organizzazione di iniziative promozionali legate allo sport e al “Made in Italy” da parte dei delegati Coni dei sei Paesi riconosciuti (Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela), potranno vivere “a distanza” la XVI Giornata Nazionale dello Sport.
«Come ogni anno la Giornata nazionale dello Sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva», queste le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Luna. «Le Marche – continua – sono una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello Sport. Lo sport, infatti, è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione».
Ricco e capillarizzato in tutto il territorio marchigiano il calendario delle relative manifestazioni.
Il passaggio nel Fermano prevede la festa a Grottazzolina con il Gran premio Grottazolina di ciclismo, categoria elite/under 23, grazie all’organizzazione dell’associazione sportiva Cam Fermo (2 giugno). A Porto Sant’Elpidio, al campo ex Orfeo Serafini si terranno i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon (2 giugno).
Nel capoluogo provinciale, alla palestra Appoggetti, si svolgeranno i Campionati di specialità Gold Ginnastica Artistica Maschile, mentre alla palestra Coni di piazzale Umberto Tupini, si terrà la tappa dei Campionati Italiani di sitting volley e ancora alla piscina comunale di largo Giambattista Teodori si svolgerà il Campionato Italiano Nuoto Sincronizzato (2 giugno).
A Porto San Giorgio (2 giugno) sul lungomare Antonio Gramsci, Maratona degli Arbitri di tutte le discipline sportive di squadra (organizzazione congiunta Unione sportiva Acli Marche e Associazione italiana arbitri – sezione di Fermo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati