Il sottosegretario Di Stefano a Fermo:
«Sì alla Flat Tax, ma solo se equa»
È l’India il nuovo obiettivo delle imprese

ECONOMIA - Tra i temi toccati in occasione dell'incontro a Villa Lattanzi anche i rapporti con la Cina, il sostegno all'innovazione e la complessa partita della ricostruzione

di Andrea Braconi

Dal mese di marzo il sottosegretario Manlio Di Stefano gira il Paese incontrando le realtà produttive del nord, del centro, del sud e delle isole per far vedere che il Governo è vicino a loro e sostenendoli nella proiezione sui mercati esteri. “La diplomazia economica è una delle priorità operative della Farnesina” ha affermato. Ed in occasione della sua tappa fermana a Villa Lattanzi del tour “L’Italia che funziona”, Di Stefano ha illustrato gli aspetti fondamentali dell’azione governativa sul fronte economico e di sostegno alle imprese.

L’AREA DI CRISI COMPLESSA

“Siamo fieri di essere riusciti ad istituire l’Area di Crisi Complessa. Ho certezza del fatto che il contratto di rete, come anche la proposta di abbassamento della soglia prevista dalla norma, sarà inserito in un prossimo provvedimento. È fondamentale customizzare la norma sulla realtà del territorio”. Riguardo alle Zes, Di Stefano ha rimarcato come gli investitori stranieri cerchino una realtà che sappia fare sistema e fornisca loro un territorio adatto a questi obiettivi.

IL POST TERREMOTO

Sul tema della ricostruzione il sottosegretario è stato piuttosto schietto. “Ci sono grandi difficoltà perché viviamo in un Paese dove tra alluvioni e terremoti ogni anno c’è una crisi. Si è partiti in modo olistico con il decreto sul dissesto idrogeologico. Stiamo lavorando sulle cause del problema e questo non vuole dire lasciare indietro le popolazioni che hanno sofferto, soprattutto negli ultimi anni. Abbiamo istituito un tavolo ministeriale sulla materia e i fondi sono stanziati, ma il problema oggi è come organizzare la gestione di questa ripartenza”. Con lo Sblocca Cantieri, ha aggiunto, dovrebbero però snellirsi le procedure, facilitando il percorso.

LA VIA DELLA SETA

Gli accordi con la Cina nascevano da due anni di lavoro su vari temi, sicurezza nazionale e difesa comprese, ha precisato. “La Cina rientra in una lista molto ampia, dove c’è anche l’India. Pensate che c’è una cabina di regia che ha identificato l’India come obiettivo prioritario, arrivando come con la Cina ad un momento maturo per firmare accordi specifici”.

L’AZIONE DEL GOVERNO

Di Stefano ha voluto rimarcare il lavoro fatto per l’istituzione del reddito di cittadinanza (“Un passaggio fondamentale per aiutare le fasce più deboli”) e l’impegno già attivato per quella che ha chiamato la fase due, rivolta alle imprese. “Per raggiungere gli obiettivi prefissi servono anche una riforma della giustizia e una rivoluzione fiscale. La Flat Tax si farà, ma dovrà essere equa e aiutare soprattutto chi ha un reddito più basso. Penso ad un modello differente con un abbassamento della pressione fiscale. Inoltre, siamo impegnati nella creazione del fondo nazionale per l’innovazione per sopperire ad una mancanza strutturale tremenda rispetto ad altri Paesi”.

LE CAMERE DI COMMERCIO

“La riforma delle Camere non è stata ben digerita da tutti – ha detto – ma crediamo che nel fare ordine del caos una riforma vada prima ultimata, per poi mettersi a lavorare per migliorarla. Portiamoci tutti al passo e omogenizziamo, dopodiché correggiamo quello che si può correggere”.

All’incontro hanno preso parte i vertici della Camera di Commercio regionale, della Confindustria e della Cna locali, il vice sindaco Francesco Trasatti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine ed il prefetto Vincenza Filippi. “Come Prefettura siamo ovviamente concentrati sui temi istituzionali che caratterizzano il nostro Dna, quindi sicurezza, immigrazione consultazioni elettorali – ha sottolineato – ma abbiamo anche avuto modo di sperimentare come questo sia un territorio attivo e alacre, pur nelle difficoltà del momento”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti