“Chi di noi si sognerebbe di gettare una carta in terra a Berlino o a Stoccolma? Nessuno, loro ci tengono a tener pulito, ma perché ci tengono così tanto? Tenere la città pulita significa averne cura e dimostrare amore per il proprio paese”. Inizia così, con interrogativi che richiamano la coscienza di altri popoli, la nota di Legambiente per sensibilizzare la popolazione alla ‘cura’ dell’ambiente, partendo dalle proprie città, partendo proprio dall’iniziativa in programma a Porto Sant’Elpidio il prossimo 2 giugno.
“Allora proprio perché anche noi italiani amiamo il nostro paese, sull’onda del successo di ‘Spiagge e fondali puliti’ e sulla scia di ‘Puliamo il mondo’, due tradizionali campagne di Legambiente, il circolo di Porto Sant’Elpidio ha deciso di inaugurare ‘Puliamo la città’ una serie di iniziative che avranno luogo a partire dal 2 giugno ogni prima domenica mattina del mese, ogni volta in un quartiere diverso e in una zona particolarmente delicata. Siamo noi elpidiensi a dover per primi dimostrare quanto teniamo alla nostra città e quanto rispettiamo la nostra terra, perché quando un posto è pulito a nessuno viene voglia di sporcarlo, se invece è già sporco, allora una bottiglietta di plastica in più e una in meno non fa tanta differenza.
Quando ci si sente autorizzati a lasciar cadere ciò che non ci serve più, lo facciamo pensando di non far del male a nessuno, ma è davvero così? Dove va a finire quella carta di caramella? E poi è proprio vero che la terra su cui buttiamo il rifiuto non è la nostra?
L’intento è quello di sensibilizzare tutti i cittadini al rispetto delle aree pubbliche, ad acquisire ‘buone pratiche’ di educazione ambientale e alla presa di coscienza delle conseguenze dei comportamenti scorretti, della corresponsabilità del degrado se si vive la città come qualcosa che non ci appartiene; per innescare il senso di appartenenza dei luoghi in cui si abita, si fa sport e si trascorre il tempo libero.
Per questo abbiamo chiesto la collaborazione dei comitati di quartiere, delle associazioni sportive, delle scuole che operano sul territorio comunale, affinché insieme giovani e adulti possano acquisire il coraggio di diventare cittadini attivi e consapevoli e perché una città più sana è anche una città più bella e una città più bella tutti hanno voglia di visitarla e viverla.
L’appuntamento è allora domenica 2 giugno alle ore 9 a Villa Murri, vicino all’ingresso della sede dell’associazione di quartiere Centro.
Gli altri appuntamenti che si susseguiranno saranno il 7 luglio quartiere San Filippo presso la rotatoria Diamante, 4 agosto quartiere Marina Picena ritrovo pineta lato nord, primo settembre Fonte di Mare ritrovo foce del Chienti, 6 ottobre Corva zona Bocciofila, 3 novembre Cretatrola presso raccordo Bonafede, primo dicembre Faleriense ritrovo Bowling lato ferrovia”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati