“Siete una comunità integrata”
Il saluto di prefetto, questore
e Curia ai musulmani

FERMO - Presenti all'incontro anche Moira Canigola, nella duplice veste di sindaco di Monte Urano e presidente della Provincia, Paolo Calcinaro, primo cittadino del capoluogo, e Elisabetta Baldassarri, assessore del Comune di Porto San Giorgio

di Andrea Braconi

“Siete veramente integrati”. Il prefetto di Fermo Vincenza Filippi, affiancata dal questore Luciano Soricelli, ha salutato così la comunità islamica del Fermano, rispondendo all’invito a partecipare all’iniziativa “Ramadan a porte aperte”.

Presenti anche Moira Canigola, nella duplice veste di sindaco di Monte Urano e presidente della Provincia, Paolo Calcinaro, primo cittadino del capoluogo, Elisabetta Baldassarri, assessore del Comune di Porto San Giorgio, e don Pietro Orazi, vicario generale della Diocesi di Fermo, don Pietro Orazi. A guidarli all’interno della moschea di Molini l’imam Abedellah Labdidi ed il responsabile del Centro di Cultura Islamica del Piano Mohamed El Fanni.

Alcune giovani hanno illustrato i concetti fondamentali della loro religione, a partire dai 5 pilastri: la professione di fede, la preghiera rituale, lo zakat (l’elemosina), il digiuno di Ramadan ed il pellegrinaggio. Un focus è stato fatto anche sulla moschea come luogo di spiritualità e comunità, così come sul significato del periodo del Ramadan.

Diverse le domande che prefetto e questore hanno posto ai referenti della comunità islamica, complimentandosi con loro per l’ospitalità ed il grande impegno a favore di una vera conoscenza tra culture e religioni diverse.

Don Pietro Orazi ha ricordato la firma da parte di Papa Francesco e del Grande Imam di Al-Azhar del documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. “Il problema è che questo dialogo rischia di essere a livello alto e non a livello di popolo, dove rimangono pregiudizi e dubbi. Nel Fermano finora va tutto abbastanza bene, anche se ogni tanto ci sono state reazioni di fronte a fatti di cronaca. Penso a quanto accaduto in Nuova Zelanda e Sri Lanka, situazioni che rischiano di complicare questo dialogo che si cerca di costruire”.

“Il nostro ruolo è molto significativo e importante – ha aggiunto Labdidi – sul fronte dell’orientamento al rispetto reciproco e nella costruzione di un rapporto di amore per l’altro, prima di tutto per il bene nostro e di tutta l’umanità. Le religioni sono nate per il bene, sia nella vita terrena che in quella eterna. Siamo fortunati ad avere questo Papa vicino, sentiamo forte il suo messaggio che sta diffondendo a tutta l’umanità. E quello che viviamo sono i frutti di questo grande lavoro, è veramente un grande esempio”.

E martedì mattina, come da tradizione, Monte Urano ospiterà la festa finale del Ramadan. “Per noi è sempre un orgoglio avere ospite la comunità musulmana. Si è costruito un rapporto di stima e rispetto reciproco, cioè quello che permette di costruire relazioni, ponti e vera vicinanza. Tutti insieme possiamo fare qualcosa per combattere certi argomenti terribili che sentiamo, ma se ci dividiamo non andiamo da alcuna parte”.

Anche la Baldassarri ha voluto portare il suo saluto. “In un momento storico così particolare è importante che anche le istituzioni conoscano e riconoscano la presenza della grande comunità musulmana, presente nel nostro territorio e che contribuisce alla crescita di una società sempre più inclusiva, in cui le differenze siano motivo non di divisione ma di arricchimento reciproco”.

Un aspetto che ha colpito molto il sindaco Calcinaro è che il giro della moschea viene fatto accompagnati da ragazze che parlano italiano come prima lingua, “addirittura con una giusta inflessione marchigiana e questo è un esempio molto positivo”. “Il clima che abbiamo costruito è un patrimonio che va sempre tutelato – ha concluso -. Credo che le comunità di Fermo siano privilegiate, qui c’è un rapporto consolidato di grande rispetto reciproco”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti