È stata una festa bellissima quella che ha visto, venerdì pomeriggio al centro sociale “Salvadori” di Lido Tre Archi di Fermo, la partecipazione gioiosa e creativa di tutti gli alunni della scuola elementare di Lido San Tommaso.
“Circa novanta tra bambine e bambini – fanno sapere da Mus-e -hanno trascinato le loro famiglie negli spazi aperti di via Bachelet facendo loro sperimentare la filosofia pedagogica dell’associazione Mus-e che da diversi anni è presente ed attiva con i propri laboratori artistici gratuiti in tutte le classi della scuola “Salvadori” di Lido San Tommaso. E così intorno alle 17, dopo i saluti del sindaco Paolo Calcinaro che ha ricordato l’impegno dell’amministrazione comunale nella riqualificazione del quartiere, e l’intervento del capo di gabinetto della prefettura di Fermo, Francesco Martino, che ha sottolineato l’importanza dei diritti e dei doveri nell’esercitare il ruolo di cittadini, la preside Annamaria Bernardini ha dato il via alle lezioni aperte Mus-e”.
“Il valore di questa festa – sottolinea Enrico Paniccià, presidente di Mus-e del Fermano – è importante perché mette in relazione la scuola con il contesto sociale e culturale di un quartiere caratterizzato da una forte presenza di famiglie straniere. Il tema che Mus-e esplora e propone con i suoi percorsi educativi è proprio quello dell’inclusione sociale attraverso l’arte, e l’esperienza di questa festa ne è la migliore testimonianza”. E così gli alunni, con le magliettine Mus-e addosso, guidati dagli artisti Mus-e e dalle loro insegnanti, hanno coinvolti genitori, familiari ed amici nel giocare insieme, cantando, disegnando, ballando, ridendo.
“E’ esattamente quello che Mus-e vuol significare – prosegue Paniccià – ossia sperimentare la gioia dell’apprendere nel confronto e nella reciproca conoscenza”.
Emozioni ripercorse attraverso video-interviste realizzate su set immaginari, cori trascinanti e storie raccontate sfogliando le pagine di un gigantesco libro. “Un mondo di sensazioni belle, vere, commoventi – conclude la preside Bernardini – che restituiscono il valore profondo di cosa possa e debba significare oggi fare scuola: creare rete tra enti, associazioni, famiglie può portare a questi risultati, a tante persone, non solo bambini, che possono vivere la scuola in modo intelligente e gioioso anche fuori dalla scuola”. A chiudere la festa, patrocinata dal Comune di Fermo e realizzata nell’ambito del progetto Fami con la collaborazione determinante del centro sociale “Salvadori”, una grande merenda preparata dalle famiglie ed il concerto con le pentole musicali di Alfredo Laviano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati