Le Spartan Queens di Montegranaro in azione
di Paolo Gaudenzi
MONTEGRANARO – Nel fine settimana alle spalle Calvisano, provincia di Brescia, ha ospitato le finali nazioni di rugby a sette femminile, categorie Under 16 e 18.
Un appuntamento che ha funto da cornice alla succulenta finale over, sabato alle 19.00, di Serie A femminile e che ha visto il successo del Villorba sulla Valsugana. Tutto ciò, quindi, ad accendere un metaforico faro sulla folta platea di giovani giocatrici sempre più attirate, in ogni angolo della Penisola, dalla disciplina.
In campo anche le Under 16 di Montegranaro, note ormai al grande pubblico come Spartan Queens, chiamate in gioco insieme alle migliori dodici selezioni nazionali del torneo volto all’epilogo.
Nel girone eliminatorio del sabato le veregrensi hanno battuto l’Ivrea per 38-12 ed il Cus Milano per 38-14, ma hanno ricevuto lo stop per 34-14 da parte delle pari età della Valsugana Padova, chiudendo tale passaggio come seconde classificate. Purtroppo, a causa della differenza mete, le spartane non sono state considerate tra le migliori seconde della competizione, scendendo in campo ieri, domenica, solo per dare la caccia al quinto posto tricolore.
Spartan Queen – Napoli si è così chiusa con la sonora vittoria calzaturiera per 56 a 5, mentre al cospetto del Cus Brescia si è palesata la sconfitta per 29 a 17. Nel computo complessivo è pertanto maturato un onorevole sesto posto a livello nazionale che, si ricorda, è il frutto di appena tre anni di attività assoluta. Un risultato che fa dunque il paio con i due prestigiosissimi secondi posti fatti propri ai tornei più importanti in Italia della categoria: quello di Colorno, svolto ad Aprile, e quello di Villorba, andato in onda nel maggio alle spalle.
La rosa delle giocatrici. Sesto posto di Calvisano 2019 conquistato da Margherita D’Amico, Giulia Marilungo, Federica Temperini, Elena Viozzi, Modesta Maria Maurizi, Caterina Strappa (capitano), Claudia Cardinali, Michela Viozzi, Elena Cicchini, Gioia Andrea Fratoni, Sarah Sanogo, Maria Giulia Zallocco, Tanuja Grasso e Gioia Scocco.
Al loro fianco naturalmente lo staff tecnico composto da Fabrizio Ciavatta e Gianluca Cappella in qualità di coach, Yuri Seghetta quale preparatore atletico, Rossano Carucci nelle vesti di fisioterapista ed Edoardo Rossi in quelle di fotografo.
Fotogallery
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati