La Primaria Rodari e la memoria
del bambino morto in mare
con la pagella nella giacca

PORTO SANTELPIDIO - Grande partecipazione per la festa “Intercultura e Solidarietà”, conosciuta da generazioni di alunni e ex alunni come Festa Unicef

Nelle scorse settimane la scuola Primaria “Gianni Rodari” di Porto Sant’Elpidio (insignita dall’Unicef del riconoscimento Scuola Ambasciatrice Unicef nel mondo e dal 2011 Scuola Amica dei Bambini) è tornata a vivere la ormai storica festa “Intercultura e Solidarietà”, conosciuta da generazioni di alunni e ex alunni come Festa Unicef.

Puntualmente dal 1982, ogni due anni a fine anno scolastico, la scuola si anima e viene “invasa” da una folla di bambini e genitori che si danno appuntamento per testimoniare con il loro impegno e la loro presenza che, prima di ogni insegnamento, di ogni disciplina, di ogni progetto occorre alzare gli occhi e guardare più in là, occorre educare al rispetto dei diritti, soprattutto dei diritti di coloro che sono più indifesi: i bambini.

La Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini è stata oggetto durante l’anno scolastico di approfondimenti, di attività, di riflessioni da parte di tutti i 340 alunni della scuola Rodari, che hanno presentato dal primo pomeriggio fino a sera tutti i lavori realizzati: mostre, canti, coreografie, work shop, mercatini solidali ecc.

Momento particolarmente emozionante è come sempre l’apertura della festa, quest’anno contrassegnata non dallo storico lancio di palloncini, ma dall’istallazione di una “Pietra inciampo” in memoria del ragazzo del Mali, annegato nel Mediterraneo con la pagella cucita nella giacca. Tale pietra posizionata all’ingresso della scuola sará un ricordo costante della tragedia che ha colpito e purtroppo colpisce ancora tanti bambini in cerca di una vita migliore. Alcuni alunni in rappresentanza delle diverse culture presenti a scuola, hanno accompagnato l’inaugurazione con la recita di poesie e di articoli della Convenzione dei Diritti dei bambini.

Erano presenti oltre alla dirigente dell’I.C. Rodari Marconi, Ombretta Gentili, la rappresentante dell’Unicef provinciale, l’assessore alla cultura Luca Piermartiri e il consigliere Annalinda Pasquali. Fondamentale come sempre è il contributo dei genitori che numerosi, con passione, entusiasmo e tanto impegno hanno organizzato una ricca pesca, i giochi e un’apprezzatissima offerta gastronomica. Il ricavato sarà devoluto come sempre all’Unicef, a Save the children, alla Croce Verde, al Samaritano e all’associazione onlus Gaia. Parte del ricavato sarà utilizzato inoltre dai genitori, per venire incontro alle necessità della scuola, come fatto negli anni precedenti. Gli organizzatori hanno voluto rivolgere un ringraziamento anche a tutti i commercianti e i singoli cittadini che hanno contribuito con doni e offerte.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti