di Sandro Renzi
E’ un cartellone ricco. Tre mesi di appuntamenti che spaziano dalla cultura alle mostre mercato, dalla letteratura in luoghi insoliti come la spiaggia, allo sport, dai concerti al teatro per bambini. Il filo rosso che li unisce, da una parte è l’attenzione rivolta proprio ai più piccoli, dal momento che Porto San Giorgio si candida ad essere punto di riferimento per il turismo famigliare, dall’altra l’attenzione rivolta al salotto buono, ovvero a Piazza Matteotti che storicamente, d’estate, ha vissuto sempre ai margini della movida balneare. Oltre 130 eventi spalmati su tre mesi e mezzo. Quelli “tradizionali” ci sono tutti. C’è la Festa delle Pro loco (5-7 luglio), torna Magica Notte (9 e 10 agosto), due giornate dedicate ai bambini, e non poteva mancare l’attesissima Festa del Mare (28 luglio) con due novità: l’anticipo rispetto ad agosto e la location. Ad ospitare l’evento sarà infatti il lungomare centro. E poi Notte Rosa Revolution (20 luglio) in collaborazione con Confcommercio Marche centrali. Ma il giorno precedente ci sarà una anteprima con uno spettacolo di folklore in piazza Matteotti.
“Questo cartellone è il risultato del lavoro di tutti gli assessorati -ha commentato Elisabetta Baldassarri, assessore al turismo- ed il frutto di una condivisione con le associazioni di categoria. Una programmazione che si sviluppa con eventi lungo tutto la settimana. Abbiamo introdotto alcuni nuovi elementi ma abbiamo anche riconfermato gli appuntamenti clou degli anni passati”. L’Amministrazione ha inteso anche valorizzare altri luoghi della città oltre il lungomare Gramsci. Capitolo promozione. “Abbiamo necessità di una nuova guida turistica e ci stiamo lavorando. Sarà pronta per metà luglio. Ma ci stiamo anche orientando sui social. Ma anche sulla installazione di un totem in piazzetta Silenzi per far conoscere tutto quelle che accade in città”.
Tornano i Mercoledì del turista grazie a MuseiOn, passeggiata alla scoperta della vecchia Porto San Giorgio e visita a bordo del trenino messo a disposizione come ogni anno da Francesco Reali. Tra le classiche non potevano mancare il Festival organistico internazionale del direttore artistico Mario Ciferri (tutti i venerdì dal 12 luglio al 23 agosto nella chiesa di San Giorgio), tanto meno l’applaudito Jazz a Castello (sei concerti tra luglio ed agosto), oppure le mostre mercato. Ce sono per tutti i gusti. “Tesori in strada” e “Tesori in strada gusto” (mostra dell’antiquariato, modernariato e collezionismo, ma anche di prodotti tipici sui viali Buozzi e don Minzoni tutti i martedì di luglio ed agosto), “Artigianalità” (mostra di arte e mestieri in via Oberdan tra giugno e settembre), ed ancora “Tesori al mare” e “Tesori al mare gusto” (mostra mercato sul lungomare Gramsci 13-14, 20-21 (speciale Notte Rosa), 27-28 luglio, 3-4, 13-14-15 agosto 2019), ed infine “Arti” ed Arti gusto” (Mostra Mercato dell’Antiquariato, Modernariato, Collezionismo e Artigianato” Luogo: Lungomare Gramsci sud nel tratto compreso tra via Rossini e via Kennedy – Date di svolgimento tutti i mercoledì dal 4 luglio al 29 agosto 2019). L’assessorato al turismo ha lavorato molto pure sul fronte strettamente culturale. Ecco allora le lezioni spettacolo di Cesare Catà a Rocca Tiepolo nell’ambito della rassegna “Con-fine, Scritture e storie sulla linea” ed il Festival “Il mare dentro” dal 24 al 27 luglio a villa Bonaparte.
Sarà piazza Bambinopoli invece ad ospitare la tradizionale Ciliegi rosa, serate danzanti. Sono previste anche 5 date di djset in piazzetta Silenzi grazie alla collaborazione delle attività commerciali di via Oberdan e degli chalet del centro. Occhio di riguardo anche per lo sport. Il 27 luglio Campionato di vela classe 2.4 Mr – Trofeo Sollini, Dal 5 all’11 agosto Trofeo città di Porto San Giorgio – Memoria Sergio Farina, tornei di basket. dal 7 all’8 settembre 9° Campionato italiano di assoluto di sumo sportivo al PalaSavelli. “Mi sembra evidente che la programmazione sia molto ricca contrariamente alle critiche – ha aggiunto il vicesindaco, Francesco Tota Gramegna- c’è l’imbarazzo della scelta. Siamo certo che soddisferà le esigenze dei turisti e dei sangiorgesi”. I costi infine. “Ci sono privati che intendono partecipare alla sponsorizzazione -ha rimarcato la Baldassarri- in totale, complessivamente, si spenderà intorno ai 120 mila euro”. Il 30% di questa somma arriverà dai privati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati