Dal prezzo alla minore svalutazione:
i motivi per scegliere un’auto usata

ACQUISTI - La scelta degli italiani che cambiano auto è sempre più orientata verso una vettura usata. E non è solo il risparmio il punto a favore

Dal chilometro zero all’usato garantito, la scelta degli italiani che cambiano auto è sempre più orientata verso una vettura usata. Esteticamente la differenza è pressoché inesistente, ma il risparmio all’acquisto è notevole, e non è l’unico punto a favore.

Prezzo più basso

Il costo di un usato garantito a parità di prestazioni e di qualità è decisamente più basso, anche perché, appena messa in strada, un’auto nuova perde subito il 30% del valore di listino. Certo, nessuno vende l’auto il giorno dopo averla comprata, ma il mercato dell’usato spesso mette a disposizione auto che hanno tra i 12 e i 24 mesi di vita, poche migliaia di chilometri e un ottimo stato d’uso.

Garanzia della casa madre per un usato “giovane”

Ci sono autovetture che godono di garanzie, rilasciate direttamente dalla casa madre, che coprono periodi lunghi anche da 6 a 10 anni. Prendere un usato giovane di uno di questi marchi vuol dire essere coperti per il rimanente periodo, perché la garanzia è legata alla vettura e non al proprietario.

Soddisfare le proprie esigenze

Cercare un’auto tra le offerte vuol dire avere a disposizione una varietà di scelta non indifferente, e in grado di soddisfare ogni esigenza, anche perché ci sono siti specializzati che permettono di trovare auto usate con strumenti avanzati di ricerca, come i filtri per prezzo, anzianità, chilometraggio, alimentazione, numero proprietari, e sceglierla anche per marca e modello.

Meno ansia alla guida

L’auto nuova, ancora luccicante e appena uscita dalla fabbrica, ha un fascino particolare che a chiunque piacerebbe conservare immacolato, col risultato che al primo inevitabile graffio sembra di essere stati feriti di persona. Con un’auto usata è diverso, perché anche se è in perfette condizioni, appena ci si mette alla guida si percepisce subito che è “vissuta” e già abituata ai piccoli inconvenienti. E di conseguenza si riduce il livello di ansia.

Assicurazione e tasse più basse

Anche su una vettura usata il timore che possa venire rubata, o essere soggetta a rischi di varia natura, spinge chiunque l’acquisti ad accendere una polizza aggiuntiva per il furto, l’incendio e i danni da cause terze. Nel caso di un’auto usata il premio, rispetto al nuovo, si riduce di parecchio e copre comunque il suo valore d’acquisto. E diminuisce anche la tassa di trasferimento di proprietà che, essendo legata al valore commerciale, si riduce di conseguenza.

Minore svalutazione

Altro aspetto molto conveniente è la svalutazione, perché un usato, che parte già con una valutazione del 30% più bassa rispetto al nuovo, si svaluta più lentamente e consente, qualora la si volesse cambiare con un veicolo più fresco, o più capiente, di rimetterla in vendita ad un buon prezzo e di recuperare una parte consistente dell’investimento iniziale, da rinvestire ovviamente nell’acquisto di una nuova autovettura.

(Guest Post)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti