Sicurezza in Bicicletta,
chiusa l’attività 2019

CICLISMO - Dalle lezioni teoriche, ai principi messi in pratica in sella alla bici. Con l'anno scolastico appena consegnato agli archivi si eclissa in parallelo il progetto che ha messo insieme tante scuole delle provincia ed i vertici della Fci regionale

Le prove pratiche svolte dai ragazzi al termine delle lezioni teoriche

FERMO – Una conferma nelle adesioni per il progetto “Sicurezza in Bicicletta” nelle scuole della provincia di Fermo.

Il progetto della Fci, promosso e realizzato dal Comitato Provinciale, è inserito da alcuni anni all’interno della piattaforma del Miur sull’educazione stradale (www.edustrada.it) ed è quindi accreditato tra le progettualità di livello nazionale riconosciute dal Ministero che gli istituti scolastici possono inserire nel proprio Piano di Offerta Formativa (Pof). Presso la Scuola Primaria di Viale Trento “Don Dino Mancini” dell’ Istituto scolastico comprensivo “Ugo Betti” di Fermo, si sono svolte le annuali lezioni teoriche del progetto promozionale sviluppato dal Comitato Provinciale Fci, “Sicurezza in Bicicletta”.

A condurre le lezioni in classe sono intervenuti gli atleti Elite Sara Grifi e Luca Codoni, protagonisti in rappresentanza del G.C. Capodarco insieme ad Anastasia Lanciotti. L’iniziativa che nel plesso scolastico è sempre inserita in un progetto riguardante la legalità e l’educazione civica ed è coordinato dall’insegnante Cristina Miliucci, ha coinvolto anche la Polizia Locale del Comune di Fermo che ha illustrato le regole primarie per la circolazione stradale e la segnaletica a corredo, agli alunni delle quarte classi.

Riccardo Ciuccarelli, atleta della Sangemini Vega Montappone, è tornato nella scuola primaria dell’istituto comprensivo “Da Vinci Ungaretti” che lo ha visto crescere tra i banchi. Stavolta il bravo corridore era testimonial e protagonista delle lezioni di teoria del progetto promosso dal Comitato Provinciale Fci “Sicurezza in Bicicletta” che nelle scuole degli Isc fermani è stato sviluppato in collaborazione con l’Assessorato allo sport del Comune di Fermo. Bella ed emozionante l’accoglienza rivoltagli dagli insegnanti e bambini testimoniate anche dalle parole della responsabile del progetto Antonella Nigrisoli.

Giovedì 6 giugno si è svolta la manifestazione di fine anno riguardante il progetto provinciale Fci “Sicurezza in bicicletta” degli istituti scolastici della città di Fermo. Sul colle del Girfalco, con la magnifica cornice del Duomo di Fermo, i bambini si sono esibiti in una prova di abilità in bicicletta, mettendo in pratica quanto recepito nelle lezioni teoriche seguite in aula nel corso dell’anno scolastico. La giornata è stata organizzata con la collaborazione dell’Assessorato allo sport del Comune di Fermo ed ha visto protagoniste le classi quarte della Scuola primaria ” D. Dino Mancini”, in viale Trento. Il progetto che ha visto impegnati dirigenti e tecnici del G.C. Capodarco e G.S. Rapagnanese.

Per il Comitato Provinciale è stato anche il momento dei ringraziamenti all’Assessore allo sport Alberto Scarfini, agli atleti Sara Grifi e Luca Codoni , ad Anastasia Lanciotti del G.C. Capodarco. Un grazie alle scuole primarie aderenti al progetto, all’insegnante del plesso “D. Dino ManciniCatia Ciccioli, all’insegnante del plesso ” Molini di Fermo” Antonella Nigrisoli.

 

Santa Vittoria in Matenano

Ha aderito anche quest’anno la Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado della località farfense di Santa Vittoria in Matenano. Il progetto raccoglie da diversi anni il consenso dei docenti e genitori della Scuola dell’ Istituto Comprensivo di Amandola e vede impegnata la Scuola di Ciclismo della Rapagnanese, nella cura delle lezioni teorico pratiche.

I bambini hanno seguito in aula i video tutorial riguardanti le tematiche del progetto federale realizzato con la collaborazione della Polizia di Stato, dallo scorso anno inserito anche nella piattaforma nazionale “Edustrada” del Miur. Tema evidenziato anche dall’intervento degli insegnanti è stato quello dei possibili rischi per l’utente della strada in bicicletta e della consapevolezza che rispettando rigidamente il codice della strada ed adottando determinati accorgimenti, visibilità con strumenti attivi “luci” e passivi “vestiario di alta visibilità” è possibile ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti. Martedì 4 Giugno i giovani ragazzi hanno svolto le prove pratiche presso il campo sportivo di Santa Vittoria in Matenano. Insegnanti, alunni e genitori hanno manifestato un grande interesse per il progetto, collaborando attivamente anche nell’allestimento dei percorsi di abilità. Ottima la conoscenza del mezzo meccanico da parte dei ragazzi in azione sul terreno del campo sportivo comunale.

 

 

Petritoli

Ancora attiva nel progetto “Sicurezza in Bicicletta” la Scuola di Ciclismo Rapagnanese, con gli alunni della scuola primaria di Petritoli. Relatore e collaboratore del sodalizio bianconero il petritolese Erri Morlacca, giudice di gara regionale Fci, neo direttore sportivo per attività giovanile. In aula sono stati proiettati i video didattici che indicano le regole principali da seguire per praticare l’attività ciclistica e come sempre i piccoli ragazzi della cittadina sono stati attenti e motivati. Alcuni di loro seguiranno nel mese di agosto il consueto Trofeo “Balacco Paponi”, gara che sarà valida come Campionato Provinciale AP/FM della categoria Juniores.

 

 

Montegiberto 

La sicurezza in bicicletta sempre in evidenza nella Scuola Primaria di Monte Giberto. A curare il progetto è stata l’insegnante Carla Sbattella in collaborazione con la Scuola di Ciclismo Rapagnanese ed il giudice di gara Erri Morlacca. I bambini del centro fermano hanno seguito le lezioni teoriche in aula in forma interattiva multimediale ed hanno poi messo in pratica le regole acquisite in una prova svoltasi sui giardini pubblici adiacenti all’edificio. I criteri indicati nei video tutorial a cura della Fci e Fondazione Ania, Polizia di Stato e Mit, sono stati messi in pratica allestendo un percorso con segnaletica a riguardo, affrontato in bicicletta con entusiasmo dai giovani alunni.

 

Fotogallery

Altri momenti della cerimonia di chiusura 2019 svolta al Duomo di Fermo e le scolaresche coinvolte nel medesimo progetto


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti