La foto di gruppo prima del via dell’edizione 2018
PORTO SAN GIORGIO – Si svolgerà domenica 28 Luglio la 5° edizione de “Il Miglio Portese”, la gara amatoriale di nuoto in acque libere organizzata dal Q-bo Sporting Club.
Nata quasi per gioco, questa manifestazione ha saputo conquistare sempre più appassionati ed è diventata ormai un appuntamento molto atteso e partecipato. L’anno scorso 78 nuotatori si sono presentati alla boa di partenza: atleti tesserati di società provenienti da tutto il centro Italia ma anche semplici appassionati con il desiderio di mettersi alla prova sulla distanza di un miglio marino (circa 1,9 km).
Anche quest’anno la gara farà parte del Circuito Adriatico Acque libere, rappresentandone la 3° tappa, e come sempre la partenza e l’arrivo saranno allestiti presso la spiaggia libera a Sud della Lega Navale di Porto San Giorgio.
La manifestazione è aperta a tutti gli atleti in regola con il tesseramento F.I.N. per la stagione in corso (per le categorie Master, Agonisti a partire dagli Esordienti A, e Propaganda) e a tutti gli amatori in regola con la certificazione sanitaria richiesta dalle norme in vigore.
Verranno premiati i primi assoluti e i primi tre classificati per ogni categoria. Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2019 e si possono effettuare online dal sito della società organizzatrice (https://www.q-bowellness.it/miglio-portese-20).
Quella di quest’anno sarà la 5° edizione e, nonostante sia una manifestazione ancora giovane, il Miglio ha saputo farsi spazio tra gli eventi estivi.
“Abbiamo iniziato guardando alcuni amici nuotatori che organizzavano gare simili in altre regioni – dicono gli organizzatori -. Ciò che ci ha mosso è stato proprio il desiderio di condividere una giornata all’insegna del divertimento e del nuoto con altri appassionati come noi”.
Promuovere lo sport come strumento di benessere psico-fisico e momento di aggregazione è tra gli obiettivi del Q-bo Sporting Club e in questi anni il Miglio Portese è diventato un appuntamento atteso e partecipato anche per questo.
Si tratta di una gara ma la performance sportiva non è la priorità per chi partecipa, tanto che la nuotata è aperta a tutti gli atleti ma anche e soprattutto agli amatori.
“Negli anni abbiamo incontrato tanti amici con i quali poi condividiamo altre gare, in particolare gli amici del Circuito Adriatico Acque Libere”. Anche quest’anno il Miglio è la terza tappa di questo circuito che comprende traversate estive nel Mare Adriatico.
“Sono nati dei bei rapporti, come con la pluripremiata triatleta pesarese Emanuela Montanari che si iscrive ogni anno. In alcuni casi si sono create delle vere e proprie collaborazioni come con i ragazzi di gITA che dopo le prime partecipazioni hanno voluto sostenere il Miglio offrendo le coppe per i primi assoluti”.
Fare sistema, mettere insieme talenti e risorse, non sono propositi utopici per gli organizzatori ma metodo quotidiano di lavoro. “La Lega Navale, che ospita gli atleti prima della gara durante le fasi di preparazione e dopo per il pranzo tutti insieme, rinnova ogni anno la disponibilità perché il presidente, Carlo Iommi, crede fortemente in questo evento come esempio di una collaborazione fruttuosa e momento di promozione del territorio, visto che gli atleti arrivano da tutto il centro Italia e portano con loro amici e parenti”.
Ogni anno la gara genera grande curiosità anche tra i bagnanti che affollano la spiaggia. Molti si fermano sul bagnasciuga per seguire le varie fasi, chiedono informazioni agli organizzatori, scattano foto e video da pubblicare sui social. “Quest’anno l’attesa sarà resa più interessante e vivace grazie alla presenza di Radio Fermo Uno che seguirà in diretta la gara”.
L’appuntamento dunque è fissato per domenica 28 Luglio a Porto San Giorgio, spiaggia libera a sud della Lega Navale. Alle ore 10:45 ci sarà la riunione tecnica nella quale gli organizzatori spiegheranno il percorso e il regolamento (già consultabili all’indirizzo https://www.q-bowellness.it/miglio-portese-2019/ ) e alle 11:00 il suono della sirena che segnerà l’inizio della gara.
I partecipanti dovranno percorrere un miglio marino (circa 1,9 km) in mare, appena dietro la barriera degli scogli, per poi tornare a toccare il tabellone dell’arrivo allestito sempre sulla spiaggia libera accanto alla Lega Navale.
Gli atleti in mare nella passata edizione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati