L’assessore e vicesindaco Mirco Romanelli
Dal Cunicchio ai piccioni, dal palazzo degli Agostiniani al Menghetti, tante le situazioni da risolvere per il rilancio del centro storico di Sant’Elpidio a Mare. A fare il punto sulle diverse situazioni in sospeso è il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Mirco Romanelli.
Una delle questioni più urgenti riguarda l’immobile lesionato dal sisma, tuttora inagibile per gran parte delle famiglie che vi risiedevano. L’iter è stato piuttosto lungo rispetto ai tempi inizialmente previsti. Nei mesi scorsi è stato varato il progetto da 230.000 euro per la messa in sicurezza, finanziato con i fondi di ricostruzione post sisma. “Al palazzo di Sant’Agostino c’è stata ieri mattina la firma del contratto – fa sapere Romanelli – I lavori possono partire e una volta conclusi sarà possibile anche riaprire le aree ancora transennate su cui insiste la struttura, quindi un tratto di via Boccette e vicolo Sartori. In via Boccette abbiamo anche approvato un progetto per realizzare una passerella provvisoria all’altezza della voragine che si era creata per via delle infiltrazioni che avevano provocato un cedimento della strada”.
Per quanto riguarda palazzo Menghetti, altro immobile lesionato dal sisma e inutilizzato da oltre 40 anni, “c’è il progetto esecutivo ed i lavori sono finanziati, manca solo la relazione geologica per procedere con la gara d’appalto – continua Romanelli – Vorremmo anche aprire una fase di confronto con la cittadinanza per decidere insieme che tipo di servizi ed attività ospitare in quell’area una volta completata la riqualificazione”.
C’è poi via Cunicchio, dove la settimana prossima partirà la settima edizione della rassegna di cinema all’aperto, appuntamento fisso dei martedì sera estivi, a cura di Nuovo cinema Cunicchio e circolo Metropolis. “Abbiamo affidato un incarico di progettazione per migliorare l’arena Alberto Sordi dove si svolgono le proiezioni ed altre iniziative – prosegue il vicesindaco elpidiense. Contiamo che per l’anno prossimo i lavori saranno ultimati, così sarà realizzata un’uscita secondaria per adempiere alle normative sulla sicurezza, oltre ad un restyling per rendere lo slargo più funzionale ed accogliente”. Per quest’anno, comunque, le proiezioni si svolgeranno regolarmente, anche se gli eventi dovranno rimanere sotto le 100 persone.
Tra gli interventi per la parte antica della città, stanziati poco più di 5.000 euro per effettuare attività di birdcontrol, con presenze ripetute di falchi che sorvoleranno il centro per allontanare l’invasione di piccioni. “Sono tutte attività che puntano a riqualificare gli edifici ed incentivare le presenze e le attività in centro storico – conclude Romanelli – A questa fase dovrà seguirne una finalizzata a incentivare sia le attività commerciali che la residenzialità. Pensiamo di riproporre sgravi e contributi per gli esercizi commerciali, poi vorremmo proporre incentivi per la ristrutturazione degli immobili, ad esempio attraverso l’esenzione dal pagamento per l’occupazione di suolo pubblico”.
P.Pier.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati