PORTO SAN GIORGIO – La Tam, squadra che unisce le forze dell’Atletica Sangiorgese, dell’Atletica Osimo e della Sacen Corridonia, è stata capace di conquistare ben venti titoli, a cominciare da quello dei 100 m ostacoli di Martina Cuccù. L’allieva di Porto San Giorgio, primatista marchigiana della specialità, ha corso con facilità in 14’’57, nell’ultimo test prima della partenza per l’EYOF, il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Baku (Azerbaigian).
Angelica Ghergo, dopo il lungo stop per infortunio, ha ripreso confidenza con i suoi 400 m ostacoli, chiusi in 62’’91, e ha guidato al titolo la staffetta 4×400 m, insieme alle compagne Capponi, Luchetti e Pesaresi (4’10’’46); anche la staffetta veloce, con le frazioniste Natalucci, Cuccù, Del Gatto e Pesaresi, ha tagliato per prima il traguardo con il tempo di 49’’28. Dal salto triplo è arrivata la vittoria di Silvia Del Moro, con un hop-step-jump di 11,72 m.
Tra i maschi, i lanci hanno portato quattro titoli: due dal discobolo Gabriele Rossi Sabatini, primo tra gli assoluti e tra le promesse, grazie ad una bordata di 46,55 m, e due dal giavellottista Cristian Teasa, che si è imposto con la misura di 54,24 m; doppio titolo, assoluto e junior, anche per Edoardo Giommarini, che ha superato i 4,10 m nel salto con l’asta, e per il quartetto della 4×400 m Baldinelli, Gharsellaoui, Kebe e Diletti.
A completare una due giorni di gare da incorniciare vanno ricordate anche le medaglie d’oro di Greta Luchetti, 100 e 400 ostacoli promesse, Giulia Tonti, ostacoli junior, Sofia Luciani, 1500 m promesse, Gaia Macy Marilungo, asta junior, Giuseppe Baldinelli, 400 h juniores, 4×100 m promesse (Mitillo, Giachè, Luciani Falappa).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati