Dopo gli applausi e i complimenti ricevuti dal gruppo storico la scorsa settimana nella trasferta bielorussa, le manifestazioni storiche di Sant’Elpidio a Mare sono pronte ad entrare nella fase cruciale. Fervono in centro i preparativi per la Città Medioevo 2019, che da giovedì 25 a domenica 28 luglio animerà piazze e vicoli del borgo con scene ed allestimenti di vita dell’epoca. Domani sera, intanto, seconda ed ultima conversazione medievale dal titolo “Sotto contrarie stelle”, con la professoressa Elena Percivaldi, scrittrice e saggista. L’appuntamento è per le 21.30 allo slargo Berdini, meglio conosciuto agli elpidiensi come piazzetta San Martino.
“Abbiamo vissuto una splendida esperienza a Minsk – sottolinea la presidente dell’Ente Contesa Alessandra Gramigna – esibirsi davanti a circa 20.000 persone è stata un’opportunità che ci rende orgogliosi, siamo grati all’Ambasciata italiana in Bielorussia per averci voluti alla manifestazione. Ora ci tuffiamo nella parte centrale delle manifestazioni storiche, con i 4 giorni di Città Medioevo, l’investitura del guardiano del Porto ad inizio agosto e l’evento clou, come sempre nel secondo weekend di agosto, con la Contesa del Secchio che tocca le 67 edizioni. Ricordo che per quest’anno abbiamo optato per una diversa organizzazione degli spettacoli, al fine di consentire al pubblico di fruire meglio le proposte e, per quanto possibile, consentire ai visitatori di vedere tutto, senza sovrapposizioni. Questo significa che nella piazza centrale, ad esempio, non ci saranno spettacolazioni continue, ma avremo tre momenti. Alle 21.30, con l’apertura di serata a cura del Teatro Liolà, che racconterà il tema di questa Città Medioevo, riassumendo le vicente delle coppie protagoniste. A metà serata si esibiranno i musici del Marchesato di Santa Caterina, a mezzanotte e mezzo si chiuderà con la performance della compagnia degli Ordalleghi, tra giochi di fuoco e danze. Altro spettacolo comune sarà quello con i personaggi dell’Orlando furioso, proposto dalla compagnia Progetto creazione ogni mezzora nella zona della contrada Sant’Elpidio. Negli altri scorci del centro storico, a cura di contrade e delegazioni, si potrà assistere a tutti gli altri spettacoli ed alla scene collaterali”.
La condanna degli amanti, il titolo di Città Medioevo, che porterà in scena, con compagnie professioniste ed allestimenti curati dalle contrade storiche e dalle delegazioni foranee, alcuni tra gli amori più tormentati dell’epoca medievale, narrati in pagine memorabili della letteratura mondiale. Quest’anno l’organizzazione offre l’opportunità di evitare le code all’ingresso, acquistando online biglietti ed abbonamenti. Una porta d’ingresso al botteghino sarà infatti dedicata a chi acquista in prevendita online, sul circuito Ciatickets. Biglietti e abbonamenti (7 euro a serata, 15 euro per entrare per tutta la durata dell’evento) si possono acquistare ogni pomeriggio e sera, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 24 alla sede dell’Ente Contesa in piazza Matteotti. Ingresso ridotto a 3,50 euro da 11 a 14 anni, 5 euro dai 14 ai 18. Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati