Ispezioni in quota su edifici
fatiscenti con amianto,
la formazione dell’Area vasta 4

FERMO - Dall'Av4: "Il percorso formativo, che ha coinvolto il personale di tutte le Aree Vaste dell’Asur, si è reso necessario per far fronte alle problematiche che si manifestano sempre più frequentemente per la presenza sul territorio di strutture vetuste che potenzialmente possono rappresentare un pericolo per la salute della popolazione e dei lavoratori che si trovano a lavorare in determinati contesti"


Tra ieri ed oggi il dipartimento di Prevenzione dell’Area vasta 4, in collaborazione con l’U.o. 
Formazione, ha organizzato un particolare evento formativo per gli operatori delle Uu.oo.- Igiene e Sanità Pubblica e Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro del dipartimento di Prevenzione, addetti alla vigilanza ed ispezione su manufatti – edifici con presenza di materiali contenenti amianto. L’obiettivo del corso è stato quello di fornire appropriate competenze e capacità agli operatori per gli accessi ispettivi in quota.
“Il percorso formativo, che ha coinvolto il personale di tutte le Aree Vaste dell’Asur, si è reso necessario per far fronte alle problematiche che si manifestano sempre più frequentemente per la presenza sul territorio di strutture vetuste che potenzialmente possono rappresentare un pericolo per la salute della popolazione e dei lavoratori che si trovano a lavorare in determinati contesti. L’Area Vasta 4 di Fermo, come tutti gli altri ambiti territoriali dell’Asur, ha programmato una serie di accertamenti mirati alla verifica dello stato di queste strutture e dei processi di controllo e manutenzione che ogni proprietario deve mettere in atto, oramai da diversi anni.
Il controllo e la corretta manutenzione di questi manufatti abbatte infatti in maniera determinante il rischio per la popolazione e per i lavoratori. Nei processi di controllo sono state coinvolte tutte le amministrazioni comunali alle quali le indicazioni procedurali regionali attribuiscono un’attività di monitoraggio e controllo di primo livello e la gestione delle segnalazioni di situazioni critiche. Le valutazioni tecniche ed i campionamenti saranno invece di competenza del Dipartimento di Prevenzione”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti