Messa in sicurezza delle scuole,
Marcotulli contro Franchellucci:
“Solo annunci, minime possibilità di avere i fondi”

PORTO SANT'ELPIDIO - "Pubblicizzano di aver partecipato a un bando, ma è già uscita la graduatoria e Porto Sant'Elpidio è fuori; per gli altri due le possibilità sono molto ridotte"

“Quando non si ha l’umiltà di ammettere i propri errori, si rischia di scivolare sulle proprie dichiarazioni”. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgio Marcotulli ribatte punto su punto all’annuncio, da parte del comune di Porto Sant’Elpidio, di aver partecipato a tre bandi pubblici per l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. “Un’attività pianificatoria e programmatoria – ha sottolineato il sindaco Nazareno Franchellucci – che oggi ci consente di partecipare a tre canali di finanziamento ministeriale”.

“Il risultato – nota l’esponente di minoranza – è che sui 3 bandi, di uno è già stato pubblicato l’esito, per un altro ci siamo quasi praticamente autoesclusi e l’altro ancora non ci vede sicuramente avvantaggiati in quanto in ritardo con indagini di vulnerabilità sismica e altri fattori. Per quanto riguarda il bando del Miur per la progettazione di interventi di messa in sicurezza delle scuola, l’Amministrazione ha fatto sapere ieri di aver presentato 4 candidature per le scuole Rodari, Pennesi, De Amicis e Mercantini. Peccato che già da lunedì 15 luglio è disponibile l’esito della graduatoria del Miur e noi non siamo purtroppo asssegnatari di alcun finanziamento”.

Sul secondo bando, emanato dal Ministero dell’interno, Marcotulli fa notare che “sono stati presentati 3 progetti per il miglioramento ed adeguamento sismico della scuola Rodari, Pennesi e De Amicis, per i quali sono stati richiesti contributi da 84.000, 150.000 e 63.000. Il decreto premia chi già si è dotato di indagini di vulnerabilità sismica, noi siamo ancora indietro su tutti gli edifici ad eccezione della Collodi, e comunque anche gli altri parametri per stilare la graduatoria non giocano a nostro favore. Resta forse l’unico in cui poter sperare”.

Infine c’è il bando del Ministero trasporti ed infrastrutture, con il fondo progettazione enti locali. “Sono state presentate due richieste, per l’istituto Martiri, da 43.200 euro, e la scuola Mercantini, da 47.200 – conclude il consigliere di Fratelli d’Italia – entrambi per finanziare la progettazione esecutiva di interventi di adeguamento sismico e consolidamento strutturale. Il contributo massimo assegnabile è di 60.000 € e la graduatoria viene fatta assegnando punteggi maggiori a chi chiede cifre più contenute, 10 punti a chi chiede meno di 20.000 € e 5 punti a chi chiede tra i 20.000 € e i 40.000 €. Sono 0 i punti a chi chiede oltre i 40.000 € fino a 60.000 €. Avendo chiesto per i due progetti cifre più elevate, siamo fortemente a rischi di trovarci molto indietro nel punteggio.

P.Pier.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti