Introdotto il volontariato
civico a Grottazzolina

GROTTAZZOLINA - La Lista Civica Rinascita Grottese: "Nella stessa seduta consiliare poi, oltre all’assestamento generale del bilancio, alla variante al Piano Regolatore, a due convenzioni urbanistiche, il Comune ha approvato l’adesione al servizio dello Sportello Unico Attività Produttive con la Piceno Consid. Approntato quindi il nuovo regolamento riguardante la concessione di contributi ad enti e associazioni e la concessione del patrocinio comunale"

“Consiglio Comunale ricco di punti all’ordine del giorno quello di giovedì scorso per il Comune di Grottazzolina. La nuova amministrazione guidata da Alberto Antognozzi, dopo aver presentato le linee programmatiche del mandato – il commento della Lista Civica Rinascita Grottese – ha già iniziato a metterle in pratica. La giunta, composta dal vicesindaco Giorgio Litantrace e dagli assessori Roberto Mancini, Donatella Marconi e Samuela Andreoli, sta lavorando in team con gli altri membri del consiglio comunale di maggioranza (il capogruppo Rongoni, Gramaccioni, Tassotti, Evandri) e con i membri della Lista Civica Rinascita Grottese non eletti. Gli obiettivi sono quelli di ridare slancio sociale, economico e culturale al paese, il tutto nel massimo della trasparenza e della partecipazione.

Grande novità, promessa in campagna elettorale e approvata al primo consiglio utile, il registro dei singoli volontari che disciplina le modalità di svolgimento di attività spontanee e gratuite da parte di singoli cittadini (maggiorenni e residenti nel territorio comunale) in collaborazione con il Comune, al fine di favorire lo sviluppo e la diffusione dei servizi comunali sul territorio cittadino, per consentire alle persone l’espressione di responsabilità sociale e civile a favore delle attività solidaristiche integrative. Verrà quindi istituito presso il Comune di Grottazzolina il Registro dei Volontari, suddiviso per aree di attività, nel quale singoli volontari possono richiedere di iscriversi indicando le proprie competenze e disponibilità di tempo.

Le aree di attività dei volontari saranno area culturale/sportiva/ricreativa; area civica (con ad esempio attività quali manutenzione verde pubblico, area cimitero, attività di vigilanza edifici scolastici, attività di supporto a favore di anziani e disabili; area gestionale relativa ad attività di supporto agli uffici comunali quali ad esempio apertura e chiusura sede municipale durante iniziative politico-istituzionali e/o mostre organizzate da associazioni di volontariato, scuole, cimiteri comunali ecc., ovvero di supporto presso gli uffici comunali. L’iscrizione all’albo è sempre aperta.
Nella stessa seduta consiliare poi, oltre all’assestamento generale del bilancio, alla variante al Piano Regolatore, a due convenzioni urbanistiche, il Comune ha approvato l’adesione al servizio dello Sportello Unico Attività Produttive con la Piceno Consid. Approntato quindi il nuovo regolamento riguardante la concessione di contributi ad enti e associazioni e la concessione del patrocinio comunale, regolamento più adeguato alle esigenze del mondo associativo nella sua pluralità e più conforme a principi di trasparenza. Da sottolineare inoltre come si sia già iniziato il confronto con la Consulta delle Associazioni, all’interno della quale l’amministrazione non si limita a calendarizzare eventi, ma, rispettando l’impegno preso in campagna elettorale, svolge una funzione propositiva e di guida, come avvenuto con la creazione dell’innovativo format estivo ‘AniMare il Borgo’, che sta riscuotendo grande successo”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti