Capitan Gennaro Delvecchio alza al cielo il trofeo sinonimo di vittoria italiana della quattro giorni di calcio sulla sabbia elpidiense
di Paolo Gaudenzi
PORTO SANT’ELPIDIO – La settima tappa del Mundial Beach Soccer 2019, decima edizione in riva all’Adriatico fermano, si tinge d’Azzurro.
Ultimi due storici passaggi elpidiensi nel segno di altre nazioni, ma nella serata di ieri gli uomini di Maurizio Iorio, mister e puntale regista organizzativo della kermesse sulla sabbia, non hanno fatto sconti in finale: Canada strapazzato ed arena Ex Orfeo Serafini in festa.
Prima dell’atto decisivo, ecco però andate in scena altre due sfide, precisamente quella tra Gambia e Marocco (vinta dai primi, lesti a classificarsi così al quinto posto finale) e Portogallo-Bielorussia, con i lusitani a passare all’over time per accaparrarsi la medaglia di bronzo.
FINALE PER IL QUINTO POSTO
Equilibrata per lunghi tratti, i ragazzi di colore hanno dapprima recuperato il vantaggio magrebino e poi cambiato passo, cammin facendo, con giocate e capitalizzazioni di palle ferme, sterilizzando il tentativo di ritorno marocchino fino alla vittoria.
IL TABELLINO
GAMBIA 7: Jassey, Manjang, Drammeh, Daffeh, Ceesay, Kujabi, Fofana, Darboe, Jobe, Jatteh. All. Massimo Izzo
MAROCCO 3: Hida, Benchabi, Kaabi, Mesgguid, Saidi, Hamimi, Madjoudi, Hanchi. All. Ramsi Hanchi
ARBITRI: Vincenzo Fazzari, Roberto Brandi, Filippo Tiberia
RETI: 2’ pt Saidi, 5’ pt Ceesay, 6’ pt Madjoudi, 9’ pt Jatteh, 4’st Ceesay, 8’ st Dalboe, 5’ tt Kujabi, 8’ tt Hamimi, 11’ tt Benchabi (aut), 12’ tt Daffeh
LA CRONACA
Marocco per due volte in vantaggio, con Saidi e Madjoudi, intervallati da Ceesay e Jatteh: i nord africani non scappano, anzi, il Gambia ne prende bene le misure sospinto a bordo campo dai fermani del Save the Youth Montepacini, progetto sportivo di inclusione (a caratterizzare i calciatori colored) curato dall’omonima fattoria sociale di Fermo. I nord africani perdono così il filo della matassa, ed i ragazzi di Massimo Izzo ne approfittano infilando con merito la porta di Hida fino al successo finale
FINALE PER IL TERZO POSTO
La finalina di consolazione ha regalato ai presenti le performances del capocannoniere della quattro giorni di Porto Sant’Elpidio, il portoghese Duarte. Nella circostanza in esame il rossoverde è stato autore di una tripletta, nel complesso del passaggio elpidiense a collezionare il nutrito bottino di nove reti.
IL TABELLINO
BIELORUSSIA 3: French, DVID Jr, Sanes, Margosha, Suhovey, Trofim, Roshen, Krivonojka, Lyudochaka. All. Alex Danila
PORTOGALLO 4: Marco, Marco Jr, Simao, Nelson, Fonseca, Duarte, Ivo. All. Marco Fernandes
ARBITRI: Filippo Tiberia, Massimiliano Mileto, Vincenzo Fazzari
RETI: 8’ pt Lyudochaka, 4’ st Fonseca, 1’ tt Duarte, 3’ tt Trofim, 8’ tt Lyudochaka, 11’ tt Duarte, 2’ pts Duarte
Match risolto al supplementare
LA CRONACA
Partita meno effervescente rispetto alla precedente, ma caratterizzata da un lieve tasso tecnico complessivo in più. L’equilibrio l’ha fatta da padrone, con le squadre a giungere al triplice fischio del terzo tempo (gare articolate in tre periodi da dodici minuti, con una pausa di due nel mezzo) sul tre pari. Nel tempo supplementare la metaforica lama affilata di Duarte è tornata ad abbattersi implacabile sulla difesa bielorussa, per il definitivo 4-3 in favore del collettivo a guida Marco Fernandes.
FINALISSIMA
Gara senza storia, tinta d’Azzurro. Fraseggi, colpi di classe e gioco corale, tutto ben miscelato da un’accorta copertura tattica degli spazi e da un ponderato sviluppo della manovra. In totale, spettacolo sportivo a deliziare il palato dei tanti accorsi all’Ex Orfeo Serafini e scagliatosi come una furia sul malcapitato Canada.
IL TABELLINO
ITALIA 7: Pelizzoli, Quandamatteo, Delvecchio, Tangorra, Loria, Esposito, Cardinali, Belardinelli, Ganci, Lupino. All. Maurizio Iorio
CANADA 0: Maraldo, D’Agnillo, Alyshaun Kara, Goyo, Shanbaaz Kara, Karafilov, Nathoo, Gesualdi, Martins, Scepanovic, Jankovic. All. Paolo Ceccarelli
ARBITRI: Roberto Brandi, Vincenzo Fazzari, Massimiliano Mileto
RETI: 1’ pt Esposito, 5’ pt Lupino, 9’ pt Delvecchio, 1’ st Ganci, 1’ tt Belardinelli. 7’ tt Lupino, 11’ tt Delvecchio
LA CRONACA
Sponde di Esposito (per l’ex Cagliari e Roma un gol) a scaricare per Delvecchio (doppietta) ad irrompere a rete, rovesciate a mixare precisione e classe, giochi sullo stretto e, non da meno, difesa impenetrabile con un Pelizzoli (in porta per due tempi, prima di lasciare spazio a Quandamatteo nella restante frazione di gara) baluardo dietro al muro di volta in volta incarnato da Tangorra e Loria nelle vesti di “ultimo uomo”. Poco importa se l’idolo di casa Cardinali è rimasto a secco pur spendendosi con incisività per l’economia della contesa, perché il Canada ha cercato senza successo di arginare la furia tricolore costata ben sette reti, considerando anche il bis concesso da Lupino come personale contributo alla causa. Atto finale che, senza dubbio, porta con se il biglietto da visita caratterizzato dalle acrobazie vincenti di Ganci e Belardinelli. Italia macchina perfetta, meritatamente a collocarsi sul tetto della manifestazione che va in archivio forte del grande successo di pubblico, con un tutto esaurito replicato ogni giornata di gare.
CLASSIFICA FINALE
1 ITALIA
2 CANADA
3 PORTOGALLO
4 BIELORUSSIA
5 GAMBIA
6 MAROCCO
All’ Italia il trofeo Linea Oro-Femblu. Premio per il capocannoniere, Duarte del Portogallo, autore di nove reti. Miglior giocatore, l’italiano Giordano Belardinelli. Miglior portiere Abdoulie Jassey del Gambia. Tutte le emozioni del Mundial Beach Soccer saranno in onda su Sky Sport 1, giovedì 1 Agosto, alle 21.00.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati