Cappello protagonista della storia
del Fermano, Montappone
e contrada Fiorenza insieme

MONTAPPONE/FERMO - L’antica arte dell’intrecciatura della paglia infatti, che ha reso il Comune di Montappone ed il suo distretto di produzione famoso in tutto il mondo si fonde in un binomio vincente con la corporazione dei cappellai, rappresentata ogni anno dalla Nobile Contrada Fiorenza in occasione delle festività in onore della Cavalcata dell’Assunta di Fermo

“Torna a splendere dopo 13 anni la collaborazione tra il Comune di Montappone e la Nobile Contrada Fiorenza di Fermo, due realtà distanti 30 chilometri, ma unite nel segno del cappello, vero protagonista della storia di tutto il territorio fermano.
L’antica arte dell’intrecciatura della paglia infatti, che ha reso il Comune di Montappone ed il suo distretto di produzione famoso in tutto il mondo – fanno sapere da Fiorenza – si fonde in un binomio vincente con la corporazione dei cappellai, rappresentata ogni anno dalla Nobile Contrada Fiorenza in occasione delle festività in onore della Cavalcata dell’Assunta di Fermo.
Ed è stato proprio in occasione dell’arrivo del Palio che una delegazione di Montappone ha partecipato attivamente alla manifestazione, rappresentando artigiani intenti a realizzare cappelli di paglia.


Insieme ai figuranti anche Amerino Clementi, vicesindaco ed assessore alla Cultura di Montappone: “Abbiamo accolto di buon grado la proposta di collaborare in occasione della Cavalcata dell’Assunta per promuovere l’antica arte dell’intrecciatura della paglia. Il museo del Cappello di Paglia che abbiamo a Montappone e di cui sono responsabile, è una vetrina che attira ogni anno migliaia di turisti, giornalisti e televisioni, anche estere. Bisogna avere a cuore il mantenimento delle tradizioni e della propria cultura, è per questo che siamo in sintonia con la Contrada Fiorenza che collabora attivamente nel tener viva la storia della città di Fermo”.

“Ringrazio il sindaco Mauro Ferranti ed il vicesindaco Amerino Clementi per aver voluto recuperare insieme a noi una collaborazione che già nel 2005 e nel 2006 era riuscita a creare un grande interesse intorno alla figura del cappello. – prosegue Lorenzo Giacobbi Priore della Nobile Contrada Fiorenza – Sarà inoltre per noi un privilegio poter ospitare una delegazione del Comune di Montappone nei cortei del 14 e 15 agosto proprio all’interno della corporazione dei cappellai. È fondamentale creare rete quando si parla di promozione di un territorio, di cultura e di tradizione”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti