Il Rotary sempre più connesso alla società,
il governatore Ciucci al club P.S.Giorgio,
incontro con le istituzioni

PORTO SAN GIORGIO/FERMO - Dopo le visite istituzionali il punto sui progetti futuri e la conviviale con le massime autorità civili e militari del territorio

Venerdì scorso, presso l’antico fortilizio denominato Villa Il Cannone di Marina Palmense, dimora dannunziana (Gabriele D’Annunzio scelse di trascorrere la luna di miele con Maria Harduin, ospite del Conte Garulli, con il quale intratteneva una fitta corrispondenza), si è tenuta la conviviale del club Rotary di Porto San Giorgio – Riviera Fermana per la presentazione ai soci del nuovo governatore del Distretto 2090 Basilio Luigi Ciucci, che nella circostanza era accompagnato dalla propria consorte Maria Ester.

“Nel corso della riunione pomeridiana del consiglio direttivo presso la storica sede del club – fanno sapere proprio dal Rotary di Porto San Giorgio – Riviera Fermana con il responsabile alla comunicazione, il cavaliere e avvocato Marco Battellini – il governatore ha incontrato i membri apicali, con i quali ha discusso degli ambiziosi progetti che saranno perseguiti dal club nel corso dell’anno rotariano 2019/20, ed in particolare il premio ‘O.Licini’, il premio ‘Matteo Biancucci’ insieme agli altri tre Rotary club del Fermano, ma anche del Rotary in Favola.
Il governatore ha posto l’accento sulle intenzioni del presidente internazionale del Rotary, Mark Daniel Maloney che ha delineato la sua visione di costruire un Rotary più forte, invitando i leader ad approfondire le connessioni del club con le loro comunità e ad accogliere modelli di club innovativi che consentiranno al Rotary di crescere e fare ancora più bene nel mondo.

Il governatore ha poi indicato le intenzioni del presidente internazionale, il quale crede che le connessioni siano al centro dell’esperienza del Rotary, chiedendo quindi ad ogni club Rotary e Rotaract di identificare segmenti della comunità non ancora rappresentati nel loro club creando una commissione per l’effettivo con una compagine diversificata, esortando da ultimo i leader ad accogliere i cambiamenti nel Rotary che renderebbero più facile per i professionisti impegnati e per le persone con molti obblighi familiari a ricoprire ruoli di leadership.
Alla conviviale erano presenti autorità civili e militari quali il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi, il sindaco di Porto San Giorgio, Nicola Loira, il comandante provinciale di Fermo dell’Arma dei Carabinieri, Antonio Marinucci, il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio, Simona Gentile, il comandante della Polizia autostradale di Porto San Giorgio, Roberto Testa, e il comandante della stazione dei Carabinieri di Porto San Giorgio, Ruggiero Verroca. Apprezzata dal governatore la visita avvenuta al mattino presso il liceo ‘O Licini’ a Porto San Giorgio, dove la visione delle opere lì conservate lo ha reso davvero entusiasta; è seguita poi una visita all’’Ufficio Circondariale Marittimo, dove a fare gli onori di casa è stata per l’appunto il comandante Simona Gentile.


Non è mancata ovviamente anche la vista ufficiale al sindaco di Porto San Giorgio, Nicola Loira. Preliminare alla conviviale il concerto delle importanti interpreti finlandesi, il soprano Anna Kristina Kaappola, il mezzosoprano Salla Leponiemi, accompagnate al pianoforte dalla abili mani di Liisa Pimia.
In sintesi, mutuando le parole del Governatore, “il Rotary connette il mondo” motivo per cui è riassunta l’essenza dell’esperienza rotariana: essere pronti ad agire attraverso la connessione con esperienze, culture, lingue e sensibilità diverse, ma tutte collegate da un comune sentire, da valori fondanti che caratterizzano l’associazione, ovunque nel mondo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti