Nella nottata tra sabato 10 e ieri la sezione di Polizia Stradale di Fermo, da tempo concentrata a contrastare la guida sotto l’influenza di alcol e droghe, ha attuato un dispositivo di controllo, cosiddetto ‘Stragi del sabato sera’, mettendo in campo operatori del distaccamento di Amandola che si sono già contraddistinti nella lotta a tale fenomeno. E i risultati non si sono fatti attendere.
“Da 55 veicoli controllati nei Comuni della fascia costiera – il report della questura di Fermo – sette sono state le patenti ritirate ai sensi dell’art. 186 del codice della strada, cinque le persone denunciate penalmente avendo fatto registrare un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e due sanzionate amministrativamente per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l. Delle persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza, tre erano neopatentate ed una, non fermatasi all’alt della polizia, è stata raggiunta dopo un pericoloso inseguimento a folle velocità nel centro urbano di Lido di Fermo.
Sono 24 le contravvenzioni al Codice della Strada, elevate in gran parte per velocità non commisurata alle condizioni stradali, per l’inosservanza delle norme che impongono l’uso delle cinture di sicurezza e per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida, per un totale di 149 punti decurtati dalle patenti di guida.
I dati – concludono dalla questura – rendono evidente la necessità di un impegno costante per rendere le strade della nostra provincia più sicure soprattutto nella stagione estiva e durante i week-end”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati