Grande partecipazione di pubblico ieri al convegno “Truffe e Reati Predatori: conoscerli per difendersi”, organizzato dal Comune di Porto Sant’Elpidio con la collaborazione della Polizia di Stato che si è svolto presso la sede del centro sociale Faleriense in via Pesaro.
Un incontro volto ad informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla conoscenza delle principali forme di truffe e reati predatori e sulle strategie della prevenzione.
Il sindaco Franchellucci al convegno
Presenti il sindaco Nazareno Franchellucci, l’assessore Vitaliano Romitelli, il viceprefetto aggiunto Francesco Martino, il questore di Fermo Luciano Soricelli ed il vicario questore Ignazio Messina, il comandante della compagnia carabinieri di Fermo, maggiore Roland Peluso, il tenente della guardia di finanza Catalano, il comandante della Polizia Locale, il maggiore Luigi Gattafoni e Vincenzo Longo, sostituto commissario coordinatore della Polizia di Stato, che ha relazionato nel corso dell’incontro.
“La prevenzione contro i reati predatori – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – si può fare con un lavoro di squadra tra cittadini e forze dell’ordine. La presenza delle divise sul territorio fa percepire al cittadino un maggiore senso di sicurezza ma la partecipazione attiva dello stesso è determinante per contrastare i fenomeni delle truffe e dei raggiri. Un ringraziamento a tutte le autorità e le forze dell’ordine che hanno partecipato e collaborato all’iniziativa e che hanno onorato, con la loro presenza, la nostra città”.
“Nel corso dell’incontro – fanno sapere dal Comune – è stata fatta una analisi oggettiva dei dati dei reati predatori in generale, quali furti e rapine, che nel territorio fermano sono in calo, per scendere poi nel particolare di quelli commessi con artifizi e raggiri: le truffe.
“L’incontro – conclude l’assessore alla sicurezza Vitaliano Romitelli – ha visto la partecipazione di molti cittadini della terza età che sono spesso le vittime predilette dei truffatori. Conoscere le strategie significa essere preparati, per non farsi distrarre cognitivamente da attori del crimine”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati