Sarnano rilascia il timbro
del Cammino Francescano
anche nelle strutture ricettive

SARNANO - Dal Comune: "Sarnano è una delle tappe del Cammino Francescano, l’itinerario che porta da Assisi ad Ascoli Piceno. La Credenziale del Pellegrino è il documento di viaggio che attesta l’identità dei viaggiatori e le tappe percorse"

A partire dal mese di settembre, il Comune di Sarnano può rilasciare i timbri per la “Credenziale del Pellegrino” del Cammino Francescano della Marca: a breve saranno distribuiti anche alle strutture ricettive in modo che i pellegrini possano timbrare la propria “Credenziale” direttamente al momento del pernotto.

“Sarnano, infatti – fanno sapere dal Comune – è una delle tappe del Cammino Francescano, l’itinerario che porta da Assisi ad Ascoli Piceno. La Credenziale del Pellegrino è il documento di viaggio che attesta l’identità dei viaggiatori e le tappe percorse: coloro che percorrono almeno 100 chilometri, infatti, possono richiedere un attestato in pergamena all’Associazione Cammino Francescano della Marca. Per ottenere la Credenziale all’inizio del viaggio, invece, è necessario rivolgersi al Capitolo della Confraternita di San Jacopo di Compostella nella propria regione di appartenenza.

Il Cammino Francescano della Marca è una delle vie percorse da San Francesco nel centro Italia: attraversa 2 regioni, 4 province, 17 comuni e 4 parchi nazionali e si articola in 9 tappe, da Ascoli Piceno ad Assisi o viceversa. L’itinerario è completamente segnalato tramite appositi cartelli e bandierine bianche e rosse e può essere percorso a piedi o in bicicletta (con qualche piccola variante). Si tratta di un’esperienza di viaggio particolare capace di toccare le corde più profonde della nostra spiritualità, indipendentemente dagli orientamenti religiosi.

La tappa di Sarnano si trova circa a metà del percorso, tra quella di Montalto e quella di Comunanza. In questo tratto di strada si trovano il Sentiero dei Mercatali, un’antica via commerciale, e la suggestiva strada romana immersa nel bosco, ancora perfettamente acciottolata in alcuni punti.
Sarnano, inoltre, ha un legame fortissimo con il Francescanesimo. Secondo la leggenda, fu lo stesso San Francesco a disegnare lo stemma del Comune di Sarnano, che reca ancora oggi il simbolo del Serafino, l’angelo che apparve al Santo quando ricevette le stigmate. Inoltre, secondo quanto riportato nei Fioretti di San Francesco, il poverello di Assisi ha soggiornato diverse volte nei pressi di Sarnano, sia nell’Eremo di Soffiano, nella zona di Terro, sia presso il convento di Roccabruna, in località Valcajano”. Per maggiori informazioni sul Cammino Francescano della marca: Sarnano Turismo Sito ufficiale


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti