Una delle compagini montegranaresi
MONTEGRANARO – Dopo la dovuta pausa estiva, eccoci all’alba della nuova stagione sportiva per le Spartan Queens, che hanno iniziato la preparazione atletica al campo La Croce dal 26 agosto, in vista dei campionati regionali Under 14 ed Under 16 e del circuito interregionale, spalmato per il centro Italia, relativo all’Under 18.
Domenica prossima arriva già il primo step nel segno dei giochi 2019/20, in quota all’U18, con un importante e prestigioso appuntamento previsto in quel di Frascati: Torneo di Rugby Seven organizzato dalla padrona di casa Rugby Frascati Union.
Per la kermesse è prevista la presenza di tutte le più importanti squadre italiane. Nella passata stagione, la relativa U16 veregrense vinse tale circuito, pertanto nelle stanze dei bottoni calzaturieri il management caldeggia la felice prospettiva della riconferma stagionale.
Il Rugby Seven giocato al torneo di Frascati è il modello di gioco Olimpico, ossia lo stesso che sarà ammirato alle prossime olimpiadi, in Giappone e per l’anno a venire, 2020. Sebbene il gioco segua essenzialmente le stesse regole del tradizionale e ben più conosciuto rugby a 15, la partita a sette elementi consiste in periodi di quattordici minuti con sette giocatori per lato.
La locandina del torneo in programma domenica a Frascati
Il Rugby Seven è uno sport che viene tipicamente giocato in un formato da torneo che comprende da cinque a sei partite nel corso di due o tre giorni, invece di un incontro di ottanta minuti su base settimanale (come avviene per il rugby tradizionale a 15 giocatori).
A partire dal 2016, la serie World Rugby Sevens, composta da dieci tornei per gli uomini e sei tornei per le donne giocati nel corso di otto mesi in vari Paesi del Mondo (Londra, Parigi, Los Angeles, New York, Hong Kong, Johannesburg, Sidney, Tokio, etc.), spesso accoppiati in settimane consecutive, è ampiamente considerata il più alto livello di competizione del Rugby Sevens planetario. Ulteriori eventi indipendenti come la Rugby Sevens World Cup, i Giochi del Commonwealth e le Olimpiadi operano in cicli di quattro anni e si svolgono al di fuori della stagione delle World Series.
Tornando al seminato del momento, ecco le sedici spartane che difenderanno i colori sociali nel fine settimana a venire: Lucia Bracalente, Claudia Cardinali, Elena Cicchini, Margherita D’Amico, Andrea Gioia Fratoni, Beatrice Giuli, Tanuja Grasso, Mascia Julic, Aiko Mancinelli, Giulia Marilungo, Maria Modesta Maurizi, Sarah Sanogo, Caterina Strappa, Elena e Michela Viozzi per chiudere con Giulia Maria Zallocco.
Da quest’anno la scuola di Rubgy Montegranaro Spartan Queens ha iniziato anche l’attività di Mini Rugby rivolta ai bambini dagli 8 ai 12 anni, maschi e femmine, per una realtà societaria dunque in netta crescita.
<<La società vuole inoltre ringraziare pubblicamente e fare i complimenti al proprio preparatore tecnico, Yuri Seghetta di Montegranaro, che proprio in questi giorni ha discusso la tesi di laurea di Scienze Motorie, Sportive e della Salute all’Università degli Studi di Urbino, dal titolo “La preparazione fisica applicata ad una squadra giovanile di Rugby 7 Under 18″ che ha visto proprio le nostre Spartan Queens oggetto di studio e caso di approfondimento scientifico universitario – ha precisato il presidente Danilo Corridoni -. Un’occasione di sentimento di orgoglio per tutti i montegranaresi sportivi e non>>.
p. g.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati