Si svolgerà nelle mattinate del 25 e del 27 settembre, ed ancora nelle mattinate del 2 e 4 ottobre presso la sede comunale, il corso di aggiornamento sul GDPR rivolto al personale e tenuto dal responsabile della protezione dati, Dott. Giuliano Mazzarini. E’ noto, infatti, che con le nuove norme Ue la privacy assume un’importanza sempre maggiore nei processi delle Pubbliche Amministrazioni, e diventa imprescindibile una corretta gestione di tutto ciò che riguarda i dati personali, non solo da un punto di vista “tecnologico” ma anche e soprattutto “organizzativo”.
Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) è la normativa europea in materia di protezione dei dati ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016. Il regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a partire dal 25 maggio 2018. Trattandosi di un regolamento europeo non necessita di recepimento da parte degli Stati dell’Unione e sarà attuato egualmente in tutti gli Stati dell’Unione senza margini di libertà nell’adattamento. Il suo scopo è, infatti, la definitiva armonizzazione della regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all’interno dell’Unione europea.
Le Pubbliche Amministrazioni devono pertanto implementare dei processi formativi e di aggiornamento continuo che rispondano ai requisiti delle Misure di Sicurezza: testabili, verificabili e valutabili per chiunque gestisca dati personali e, in caso di violazione degli articoli 29 e 39, verranno applicate sanzioni amministrative pecuniarie che potrebbero essere rilevanti.
L’ aggiornamento vuole offrire una panoramica sulle novità introdotte dal Regolamento europeo (GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) rispetto all’attuale normativa Italiana in materia di privacy così come risultante dal DLgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della Privacy) e dai provvedimenti del Garante, nonché esamina cosa dev’essere osservato e che misure di sicurezza debbano essere adottate.
Queste le parole dell’Assessore Emanuela Ferracuti con delege alla semplificazione amministrativa e trasparenza:
“Non è più possibile considerare la privacy e la protezione dei dati come un mero adempimento documentale e burocratico, perché, l’efficacia dei processi passa anche attraverso un personale formato e culturalmente predisposto: occorre creare una vera cultura della privacy all’interno dell’organizzazione. L’obiettivo delle attività di aggiornamento continuo dovrebbe essere quello di fornire strumenti metodologici e pratici che soddisfino tutti I requisiti normativi di conformità al GDPR”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati