San Crispino fa 30:
fiera, musica, tante attrazioni
e… stoccafisso all’ex Gigli

PORTO SANT'ELPIDIO - Presentata la trentesima edizione delle celebrazioni patronali, che durerà fino al 3 novembre, Franchellucci e Catini:"E' la festa di tutti"

di Pierpaolo Pierleoni

Compiono trent’anni i festeggiamenti patronali di Porto Sant’Elpidio. Dopo aver annunciato nei giorni scorsi il nome del cantante, Bianca Atzei, che si esibirà sabato 26 ottobre in piazza Garibaldi, oggi l’associazione San Crispino eventi e l’amministrazione comunale, insieme alle parrocchie ed alla Cna, hanno svelato il programma al completo. Tante conferme, dal Premio de lu cazolà alla fiera alla serata dj Dance all night, ma anche diverse novità. Su tutte, l’insolita location per i commensali dello Stoccofest, la sagra dello stoccafisso in programma in piazza. Per la prima volta si apriranno le porte, dopo il restauro, dell’ex cineteatro Gigli, per far spazio alle tavolate di chi vorrà pranzare o cenare a base di stoccafisso. A presentare il cartellone, stamattina, il sindaco Nazareno Franchellucci con la giunta quasi al completo, il presidente di San Crispino eventi Mirco Catini, insieme a Paolo Balestrieri, Rosilio Chimpanzè, Miki Mercuri, il consigliere regionale Francesco Giacinti, la consigliera Silvia Santini a rappresentare la provincia di Fermo, il direttore di Cna Fermo Alessandro Migliore, i rappresentanti delle associazioni di quartiere, il parccoco del Sacro cuore don Tarcisio Chiurchiù.

Un programma che parte domenica 13 ottobre, con la Happy Run, a cura dell’Atletica Porto Sant’Elpidio, entra nel vivo venerdì 18 con l’accensione delle luminarie, prosegue la stessa sera con La gioia della salita, al Teatro delle api, a cura del centro famiglie, con Gregorio Vivaldelli, mentre al Diamante, sede del ristorante Primo Piatto, arriva Federico Buffa per ricevere il Premio giornalistico Francesco Valentini. Sabato 19 sfida alla Playstation 4 lungo viale Battisti, arte e tradizioni in centro con i mercatini e l’esposizione Good morning Sibillini a cura della Cna, e in serata una lunga notte dance con dj Frankie Gada, Mirco Rossi e On the night. Domenica 20 di scena la tradizione con il Premio de lu cazolà numero 24, lunedì 21 serata dedicata alle pari opportunità con (In)Difesa; martedì 22 show cooking al Gambero, il 24 primo torneo San Crispino al campetto dei preti. Dal 25 al 27 ecco in piazza lo Stoccofest, con possibilità di mangiare all’interno dell’ex cineteatro Gigli. Il 25 ottobre, giorno di San Crispino, animazione per bambini, laboratori a cura della Cna, la solenne processione per le vie del paese, il concerto Sacro e profano alla chiesa della Ss. Annunziata, mentre in via Principe Umberto e viale Battisti di scena la musica live. Sabato 26 il concerto di Bianca Atzei, domenica 27 la fiera mercato di San Crispino. Si chiude domenica 3 novembre con la castagnata in piazza.

“È un anno importante per la nostra festa patronale – commenta il sindaco Nazareno Franchellucci – non è scontato arrivare a 30 edizioni, fa piacere la presenza di Regione e Provincia. Questa è davvero la festa di tutti. Mi complimento col comitato organizzatore, che per allestire tutto al meglio lavora un anno intero. Saranno festeggiamenti lunghi che proseguiranno con quelli per il Natale, che partiranno dal 24 novembre. Lo Stoccofest suggella un rapporto bellissimo tra associazioni di quartiere e ristoranti che proporranno una versione più innovativa della sagra dello stoccafisso. La novità è che la parte commerciale dell’ex cineteatro Gigli si aprirà dando la possibilità di mangiare all’interno”.

“La Regione – osserva il consigliere Francesco Giacinti – ha dato un contributo simbolico che testimonia la vicinanza a manifestazioni che uniscono la città, vanno oltre i confini comunali e dove le tradizioni la fanno da padrone”. “Ho vissuto questa festa fin dall’inizio – ricorda Silvia Santini – un evento che unisce un comune giovane, San Crispino è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni”.

Il presidente di San Crispino eventi Mirco Catini ringrazie “tutti quelli che ci aiutano e consentono di organizzare una festa capace di dare sensazioni che nessun altro evento riesce ad esprimere. Passiamo notti insonni per fare sempre meglio e creare qualcosa di unico. Per l’artista, quest’anno volevamo una figura femminile ed abbiamo scelto Bianca Atzei. E’ un programma ricco a cui hanno partecipato tante realtà, per la prima volta proponiamo un trofeo di calcio al campetto dei preti con una sfida tra le parrocchie della città. Il 25 ottobre, San Crispino day, abbiamo pensato ad attrazioni per le famiglie ed i bambini. Questa è davvero la festa di tutta la città, viva Porto Sant’Elpidio e San Crispino”.

Collabora con entusiasmo la Cna perchè, come sottolinea Alessandro Migliore, “ci piace partecipare alle cose fatte bene, non solo con un contributo economico, ma anche con la vivacità del programma. Proporremo non un semplice mercatino, ma daremo la possibilità di riscoprire antichi mestieri, oltre a proporre ai locali un menu dell’artigiano che coinvolge i produttori di Visso. Nasce da uno spunto di don Andrea l’idea di un’iniziativa con il saggista Gregorio Vivaldelli che racconterà la Divina commedia”.

Rappresenta tutti i parroci della città don Tarcisio: “Questa è la festa di una comunità che si unisce ed anche tutte le parrocchie di Porto Sant’Elpidio si radunano in centro per celebrare i protettore del paese. E’ importante ricordare sempre questa unità e farne tesoro”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti