E’ stata archiviata con segno positivo la festa in onore dei Santi Angeli Custodi, nel quartiere di Cascinare.
Accanto agli appuntamenti religiosi sono state proposte alcune iniziative messe a punto dall’amministrazione comunale in collaborazione con volontari del posto: in tanti hanno partecipato, grandi e piccini, per una festa che ha coinvolto generazioni diverse.
Sabato pomeriggio dopo l’apertura delle attività parrocchiali, catechismo e Acr, il sindaco, assieme all’assessore Stefania Torresi, ha tagliato il nastro per la nuova sede dell’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola, presso il centro anziani ‘Angelo Favilli’.
“Non siamo qui per inaugurare dei locali nuovi – ha detto il sindaco – I locali sono sempre gli stessi e sono gli spazi comunali che ospitano il centro anziani ‘Angelo Favilli’. Siamo qui per celebrare una positiva collaborazione tra il centro anziani e l’associazione Arcobaleno Genitori per la scuola che, all’interno di questi spazi, ha avuto la propria sede. Un taglio del nastro che vuole essere di buon augurio verso collaborazioni sempre più strette tra le realtà del territorio, tra loro ma anche con l’ente comunale. Come amministrazione comunale abbiamo ritenuto di dover accogliere la richiesta dell’associazione Arcobaleno di avere uno spazio da usare per programmare la propria attività per questo, d’accordo con il centro anziani di cui ringrazio il presidente Ugo Paponi, si è deciso di concedere a questa associazione una stanza proprio qui. L’associazione Arcobaleno si occupa di bambini e famiglie e nell’ambito della famiglia rientra anche il contatto con i nonni ed è quindi anche con loro che si vogliono favorire i rapporti ed i contatti. Questa positiva convivenza ha permesso anche di rendere più vivo un centro che, con il passare degli anni e con l’aumentare dell’età degli iscritti, potrebbe veder rallentata la propria attività: con l’associazione Arcobaleno sono arrivati nuovi stimoli, nuove collaborazioni. Ricordo anche una iniziativa fatta qualche tempo fa proprio qui, assieme ai nonni, e nuove energie che scendono in campo per il bene della collettività. Ringrazio la presidente Sabrina Malvestiti e tutti gli associazione che donano il loro tempo per le attività a vantaggio di scuola, bambini e famiglie e mi auguro che si siano sempre più persone che vogliano fare la loro parte all’interno di una realtà associativa di questo tipo”. Dopo la merenda offerta dall’associazione, tutti in piazza per laboratori e giochi, complice una belle giornata di sole. Dopo cena si è passati al divertimento offerto con la commedia dialettale.
Ieri, dopo la celebrazione religiosa e la tradizionale processione per le vie del quartiere, è stato proposto un pranzo per i nonni presso i locali parrocchiali. I presenti sono stati omaggiati con un dello zafferano. “Ai nonni, perni preziosi della famiglia che colorano le giornate degli adorati nipoti e profumano l’esistenza con la loro saggezza e silenziosa ma fattiva esperienza – ha scritto il sindaco nel biglietto che accompagnava i pacchettini e che è stato consegnato dagli assessori Stefania Torresi e Gioia Corvaro – dono lo zafferano, la spezia dei re, vivace ed inebriante, aromatica e avvolgente, come voi lo siete per le giovani generazioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati