Centri Pars, ricca programmazione
per l’autunno-inverno

SANT'ELPIDIO A MARE/PORTO SANT'ELPIDIO - Anche quest’anno, Il Girasole a Sant'Elpidio a Mare, la Serra a Casette D’Ete e la Cittadella del sole a Porto Sant’Elpidio offrono tantissime novità educative e laboratoriali

Riparte la programmazione autunno-inverno per i centri diurni comunali per persone disabili gestiti dalla Cooperativa Pars onlus.
Anche quest’anno, Il Girasole a Sant’Elpidio a Mare, la Serra a Casette D’Ete e la Cittadella del sole a Porto Sant’Elpidio offrono tantissime novità educative e laboratoriali.


“Dopo l’esperienza estiva per i nostri utenti ai camping La Risacca e Holiday a Posto Sant’Elpidio, iniziamo con le nuove attività destinate ai nostri centri diurni -spiega l’operatrice Pars, Elena Mataloni -. Questa estate sono stati molto importanti i momenti di inclusione totale, oltre al campeggio e pernottamenti fuori casa, i nostri ragazzi e ragazze hanno potuto vivere l’estate del territorio, come le sagre e gli eventi di piazza. Quella maggiormente piaciuta è stata la festa a Morrovalle, il Fool Festival. Lavorare sull’autonomia e sulla condivisione degli spazi sperimentando nuove possibilità e esperienze è fondamentale”.

“Quest’anno il tema centrale – aggiungono dai centri Pars – sarà quello della comunicazione in tutte le sue sfaccettature a partire dal movimento. Molti i laboratori in partenza nei prossimi mesi, come quello per il benessere, l’attività motoria, la danzaterapia, la stimolazione cognitiva, i laboratori artistici di pittura, di creazione di oggetti in legno e di design, delle vere e proprie opere d’arte per un impegno sociale continuativo. Infatti i lavori realizzati saranno esposti ai mercatini di Natale e nella casa di riposo di Sant’Elpidio a Mare e, siamo sempre aperti a nuove proposte creative.
Molto importante anche il progetto dedicato alla cura del verde che si svolgerà al parco Bartolucci a Sant’Elpidio a Mare, un momento di aggregazione e di solidarietà sociale, dove i nostri ospiti si prenderanno cura della bellezza di un luogo pubblico con amore e responsabilità.
Ad ottobre inizierà anche una serie di incontri con Ettore Fedeli dal titolo ‘Alla ricerca della felicità’ ed ha come obiettivo l’esplorazione dei bisogni dell’uomo.
Inizierà anche la preparazione dello spettacolo teatrale ‘Il velo invisibile’ che andrà in scena a gennaio 2020 al teatro delle Api a Porto Sant’Elpidio e nel quale gli utenti e gli operatori porteranno il pubblico a conoscere le varie sfaccettature della disabilità, i suoi variegati mondi.
Immancabile l’appuntamento settimanale alla Bocciofila con l’associazione ‘Il Camaleonte’ dove i nostri utenti possono socializzare e allenarsi per i tornei nazionali di boccia. Tante occasioni per stare insieme e esplorare se stessi divertendosi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti