Nuova scuola l’infanzia Martinelli: firmato il contratto per la progettazione definitiva ed esecutiva

SANT’ELPIDIO A MARE – “L’intervento in questa scuola è stato finanziato dal Miur – aggiunge il Sindaco, Alessio Terrenzi – ed è vincolato a quella struttura. Quello dell’edilizia scolastica è un settore che ci sta particolarmente a cuore così come è alta l’attenzione per i servizi offerti ai nostri concittadini più giovani"

Quello dell’edilizia scolastica è un settore attorno al quale sono alte le attenzioni dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Alessio Terrenzi. Novità in merito arrivano per la scuola dell’infanzia Martinelli per la quale è prevista la demolizione dell’attuale immobile e realizzazione di un nuovo edificio. Nella mattinata di ieri l’ente ha firmato il contratto per la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova scuola con la Società EXUP s.r.l. con sede legale ad Umbertide (PG). Si tratta di una società con esperienza nel settore, che ha già eseguito interventi simili di demolizione e ricostruzione di scuole in varie regioni del Centro Italia.

“E’ partito l’iter per la realizzazione della nuova scuola Martinelli – dice l’Assessore ai Lavori Pubblici Mirco Romanelli – nella quale i bambini e le bambine della scuola per l’infanzia potranno stare in spazi sicuri, confortevoli e moderni. In questa fase è stata coinvolta la scuola, con cui si è condiviso il progetto, e tutti gli uffici comunali competenti, dall’ufficio tecnico all’ufficio scuola. Ci tengo a sottolineare che la questione della viabilità non è mai stata sottovalutata e si stanno valutando soluzioni, condivise con i progettisti e con l’ufficio di Polizia Locale che poi dovrà regolare il traffico. E’ nostra intenzione avere una visione complessiva di quell’area, tenendo conto della scuola per infanzia ma anche del nido e della viabilità”.

La proposta architettonica migliorativa prevede un edificio a due piani (piano terra e piano primo) avente un’impronta a terra pari al progetto di gara. L’area didattica sarà distribuita su tre lati attorno a un grande spazio centrale destinato alle attività libere e divisibile a sua volta trasversalmente in due parti, mediante separazioni mobili (pareti scorrevoli, tendaggi, ecc.). L’edificio inoltre verrà progettato non solo conformemente alle attuali normative, ma anche e soprattutto volto alla sostenibilità ambientale corretto sfruttamento delle risorse rinnovabili, all’implementazione delle più moderne tecnologie (passive ed attive quali l’involucro edilizio, l’impiantistica elettrica e termica, ecc) con particolare riferimento a efficienza energetica, qualità dei materiali, sostenibilità dell’intervento e dell’opera lungo tutto il ciclo di vita utile. Particolare attenzione sarà rivolta alla riduzione e alla semplificazione della necessaria manutenzione di elementi costruttivi e impiantistici.

Infine il progetto terrà conto del contesto urbano considerando l’impatto che la riapertura della scuola avrà sul traffico cittadino, realizzando quindi più agevoli spazi di manovra e di parcheggio nell’area prossima all’edificio scolastico.

“L’intervento in questa scuola è stato finanziato dal Miur – aggiunge il Sindaco, Alessio Terrenzi – ed è vincolato a quella struttura. Quello dell’edilizia scolastica è un settore che ci sta particolarmente a cuore così come è alta l’attenzione per i servizi offerti ai nostri concittadini più giovani. In quella zona, tra l’altro, si andrà a creare uno straordinario polo che interessa persone da 0 a 100 anni: in quell’area insistono il nido, in futuro la scuola per l’infanzia, il Tarantelli e la Residenza Protetta per Anziani. Credo che sia uno straordinario risultato per l’intera collettività. In merito alla tempistica, la società di progettazione dovrà completare entrambi i livelli di progettazione entro 44 giorni dalla firma del contratto mentre la procedura per individuare l’impresa che dovrà eseguire i lavori dovrà essere completata entro il 31 marzo 2020, secondo quanto previsto dal decreto di finanziamento dell’opera da parte del Miur”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti