Viaggi e migrazioni raccontati agli alunni
Ultima tappa del progetto “Echi”

PORTO SAN GIORGIO - Un videoreportage ed una mostra per sugellare il percorso interculturale avviato da quattro Comuni e quattro scuole. Al centro il viaggio e tutto ciò che comporta in termini di emozioni e sensazioni. Sabato 12 ottobre la giornata conclusiva.

Una performance artistica dal vivo, videoreportage di Alberto D’Agostino (in Teatro alle 21,15) e la mostra fotografica di Ennio Brilli (alla sala Castellani dalle 20,30) suggellano il percorso interculturale intrapreso da quattro Comuni e dagli istituti scolastici aderenti denominato “Echi”. Il progetto ha messo al centro l’esperienza del viaggio, delle dimensioni esistenziali e delle sensazioni coinvolgendo gli studenti e gli operatori del progetto Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati).
Il referente Luca Vagnoni ha spiegato le finalità: “Nelle classi i giovani sono stati chiamati a raccontare le esperienze dei loro familiari: il lavoro con le scuole ci ha portato poi nelle case per raccogliere i contenuti e utilizzarli nella costruzione del videoreportage che sarà presentato in Teatro”. Storie di ieri e di oggi, che si fondono con quelle dei migranti. “L’attività di intercultura prosegue –ha spiegato Marco Milozzi del progetto Sprar Fermo– sperimentata anni addietro nei Centri di Aggregazione Giovanile. Nei racconti emergono sensazioni e volontà che accomunano i protagonisti”. Ad essere coinvolte sono classi degli istituti Nardi di Porto San Giorgio, Galilei e Marconi di Porto Sant’Elpidio, Leopardi di Monte Urano e Da Vinci di Fermo. Le finalità sono state spiegate dagli assessori Francesco Gramegna ed Elisabetta Baldassarri per i quali aderire è stato importante ed una scelta giusta Per Alessandro Fulimeni, coordinatore dei progetti Sprar “viene lasciato un prodotto di intercultura, vicino alle divergenze ed alle convergenze. Il progetto funziona solo in un territorio preparato”. Alla presentazione del percorso formativo sono intervenuti anche la dirigente scolastica Daniela Medori, gli insegnanti Claudia Colletta e Marianna Cinti, gli operatori Sibilla Frontoni, Federica Pietracci e l’assessore di Monte Urano Loretta Morelli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti