La Poderosa regala la vittoria
nella prima casalinga

SERIE A 2 - La XL Extralight Montegranaro lascia la bocca amara al pubblico del PalaSavelli: una bruttissima sconfitta, patita per mano di Piacenza, arriva dopo il bel successo esterno di Imola. Dopo una rimonta spettacolare, i gialloblù permettono agli emiliani di sgretolare il vantaggio di ben 15 punti nell'ultimo quarto

 

di Silvia Remoli

PORTO SAN GIORGIO – E’ una Poderosa vogliosa di riconfermare il risultato ottenuto fuori casa ad Imola in apertura di campionato quella che scende sul parquet del PalaSavelli, per affrontare un’avversaria, la Assigeco Piacenza, che avrebbe ancor più motivazione, visto che dalla prima giornata di gioco  non ha riscosso bottino. Una spinta che si vede nella prima parte di gioco, ma che sembra sfumare nel terzo parziale, dove i blu prestano il fianco ad una Poderosa che non si è mai arresa. Ma è l’ultimo quarto quello che decide tutto, in maniera totalmente inaspettata: la XL Extralight sciupa quanto conquistato in una rimonta avvincente.

IL TABELLINO

PODEROSA XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 76: Thompson IV12, Miani ne, Angellotti ne, Mastellari 5, Conti 0, Palermo 2, Bonacini 8, Thomas 34, Cucci 8, Serpilli 7. All. Franco Ciani

UCC ASSIGECO PIACENZA 78: Montanari 0, Ferguson 30, Molinaro 8, Rota 0, Gasparin 10, Piccoli7, Ihedioha 6, Turini 2, Cremaschi ne, Santiangeli 15. All. Gabriele Ceccarelli

ARBITRI: Ursi, Martelloso, Marzulli

PARZIALI: 18-26, 24-18, 20-9, 14-25

LA CRONACA

Ciani schiera il neo-capitano Palermo, Mastellari,Thomas, Thompson IV e Serpilli, mentre l’ex coach Ceccarelli sceglie Ihedioha, Molinaro, Ferguson, Turini e Santiangeli.

Il Piacenza parte lanciata e mette subito sotto di 8 distanze (2-10) i vergrensi, che cominciano la rincorsa. A metà del primo parziale riducono di poco la distanza e si sta sul 9-16. Ma Ferguson non perdona e azzera tutte gli sforzi e le prodezze di Thomas e compagni. Ciani cerca di cambiare le dinamiche sostituendo Mastellari con Conti. Ceccarelli risponde mettendo in campo Piccoli per Turini. La distanza rimane la stessa. Si riposano quindi anche il capitano e Serpilli lasciando spazio a Cucci e Bonacini, che chiudono il primo quarto con lo stesso divario iniziale: 18-26.

Dopo il breve intervallo la musica cambia un po’: Thompson IV si siede in panchina e dopo pochi istanti di gioco il punteggio slitta in avanti 24 a 32. Ci pensa la tripla di Cucci a risvegliare il palas (27-32). Arrivano per lui anche due tiri liberi preziosissimi per fallo di Molinaro: non sbaglia e ora i gialloblù viaggiano a meno 3. Euforia che dura poco perché Molinari infila da due. Thomas rabbioso risponde con una tripla, ma subito Piccoli da due: 32-37. Il primo fallo di Ferguson regala due liberi per Bonacini: 34-37. Per un Molinaro super-concentrato c’è un Thomas infallibile: 36-39. A due minuti dalla fine del secondo quarto è Ferguson aderire con una tripla (36-42) , mentre Santiangeli arriva al terzo fallo e concede due tiri dalla lunetta a Palermo: 38-42. Anche Cucci però al terzo fallo e viene sostituito con Serpilli, mentre Rota sbaglia entrambi i liberi. Thomas approfitta dell’onda positiva e si riconferma produttivo: 40-42. Risponde anche con prontezza ai due perfetti tiri liberi del connazionale avversario e si va all’intervallo lungo sul punteggio di 42-44.

Thomas con il libero si riavvicina (47-48), ma Ferguson non perde un’altra occasione: 47-50. E’ Thompson IV a riportare la Poderosa in parità aprendo al meglio la seconda metà di gioco, e riesce a tenere botta nei primi tre minuti di gioco, fino a quando Ferguson si riconferma alla lunetta: 44-46. Si procede con botta e risposta, con un Thomas leggermente stanco ma con Thompson IV e Serpilli in suo soccorso, che realizzano il sorpasso: 54-53, e il PalaSavelli esulta. L’americano sbaglia poi due liberi, ma la Poderosa non demorde e difende il punteggio: Thomas eccezionale a canestro ed è 56-53.  Mastellari dalla lunetta dal un’ulteriore mano: 58-53. Ciani fa riposare Thomas e mette dentro Conti. E’ la volta di Bonacini e Serpilli in rapida successione: un vulcanico 62-53 sigilla il terzo quarto.

Thompson e Cucci come in un duetto concertistico avanzano in sintonia: 66-53, mentre Ceccarelli, sbraita, sbraccia ed invade spesso il campo dimenandosi nervoso, scena a cui aveva abituato già i tifosi della XL Extralight, allenata due anni fa. I blu sembrano ascoltare le lamentele del coach e cercano, anche fortunosamente di avvicinarsi: 70-58. Li aiuta anche il fallo di Bonacini e i conseguenti tiri liberi di Piccoli, né la bravura di Ferguson: 70-63. Peggiora la situazione per i padroni di casa il fallo di Thomas sull’ancora preciso Piccoli: 70-65. Ci mette il carico la tripla di Santiangeli: 70-68 e tanta rabbia al PalaSavelli dove si vede sgretolarsi il muro appena costruito dalla Poderosa. Ancora Santiangeli da tre dopo il canestro di Cucci: 72-71. Thomas uomo partita per il 74-71. Ma al suo pari, è il caso di dirlo, Ferguson per la compagine ospite: 74-74. Thomas di nuovo in una partita a due: 76-74, mentre la terna arbitrale viene fischiata per dubbie decisioni proprio sull’americano e sulla rimessa in gioco. Ceccarelli chiede il time-out quando mancano 50 secondi.  Finale al fulmicotone e Ferguson fenomenale: 76-78 a due secondi dalla fine. Nulla da fare per i ragazzi di Ciani. 

Gabriele Ceccarelli coach dell’Assigeco Piacenza


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti