Nicola, Salvatore e Aniello Ambruosi
Come portare il sapore autentico della natura delle nostre colline sulla tavola di chi non ha la fortuna di assaporare ogni giorno profumi e salute della campagna? Dietro questa domanda si nasconde la sfida dell’azienda agricola Ambruosi & Viscardi di Sant’Elpidio a Mare. Si tratta di una delle realtà fiore all’occhiello del territorio fermano e sempre più punto di riferimento in tutta Europa. La forza sta nella qualità dei prodotti, l’assenza totale di conservanti e un lavoro costante per garantire freschezza sulle tavole degli italiani. Non finisce qui. Un saper fare e una trasparenza che ora sarà condivisa.
Grazie alla realtà virtuale, da oggi, sarà possibile scoprire, conoscere e approfondire il DNA dell’Ambruosi & Viscardi. Merito di un QR Code presente su tutte le buste d’insalata e dei prodotti dell’azienda elpidiense che permetterà di collegarsi con il cellulare al sito dell’azienda ed effettuare una visita virtuale immersiva a 360° dei vivai, dei campi e dell’intero stabilimento.
A spiegare il progetto, quanto mai all’avanguardia, è Nicola Ambruosi socio dell’azienda Agricola Ambruosi & Viscardi. “Ci hanno chiesto più volte come abbia fatto una struttura come la nostra a rimanere azienda agricola senza trasformarsi in industria. In realtà la risposta sta negli obiettivi e nei valori che portiamo avanti da quando nostro padre fondò l’azienda oltre 30 anni fa. Per spiegarli potrei chiedervi se avete mai provato a cogliere un frutto direttamente dall’albero, prendere un cespo di insalata o di spinacio ed assaggiarne una foglia. Proprio lì nel campo, magari all’ombra una pianta… Se lo faceste, in quel morso sentireste un profumo ed un sapore che avvolge i sensi e sa di natura. Come è facile immaginare, col passare delle ore questa intensità va lentamente a scemare. Ecco qui. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di cercare di portare questo sapore intenso a tutti quelli che non hanno la fortuna di vedere il sole sorgere ogni mattina sulle colline camminando tra i campi, di vedere le piantine crescere, di godere di quel profumo, di sentire quella croccantezza. Questo è il modo di lavorare della nostra famiglia, questo è il nostro DNA”.
Un impegno costante frutto di una fiducia crescente da parte dei clienti: “Inutile dire che negli anni l’approccio al lavoro è cambiato – spiega Nicola – La tecnologia, ci ha aiutato a crescere, a fornire un servizio efficiente ed un prodotto sano; ma in realtà per noi è stato più che altro lo strumento che ci ha dato la possibilità di avvicinarci sempre più quell’obiettivo: mantenere il più a lungo possibile quel sapore di natura appena colta. Per questo una struttura grande come la nostra non è ‘dimensionata’ con l’intento di creare ‘una macchina per produrre insalata in busta’, lo consideriamo più come un ‘espediente necessario’ per dare tempo alla natura di fare il suo corso. Così, grazie all’efficientamento del processo, senza usare conservanti, riduciamo al minimo il tempo che passa da quando la pianta viene raccolta a quando arriva sulla tavola di chi da anni ci sceglie e ripone fiducia in quello che facciamo. Per questo ogni cespo delle nostre insalate e verdure matura nei campi dai 70 agli 80 giorni ed arriva nei supermercati di zona entro 24 ore (trasportato rigorosamente con i nostri mezzi ecologici a metano). Il pensiero che l’insalata che stai mangiando si trovasse il giorno prima in un campo (molto probabilmente non molto lontano da dove ti trovi) è per noi un valore imprescindibile e non scontato. Infatti, ad onor del vero, non usiamo conservanti per scelta, ed in aggiunta perchè non ne vediamo la necessità. Del resto, lavoriamo sul territorio: i nostri campi si estendono laddove il prodotto viene distribuito, anche per poter tenere sotto controllo l’intero processo e certificare la filiera produttiva in modo da conoscere la storia di ogni foglia, dal seme alla busta. Lavoriamo per il territorio: fornendo lavoro regolare a chi vuole entrare nella famiglia e lo facciamo soprattutto cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale (come tutti sanno negli anni abbiamo implementato il fotovoltaico ed attraverso un impianto digestore degli scarti di lavorazione produciamo biogas e concime naturale che utilizziamo nei nostri stessi campi). Senza menzionare poi le continue analisi del terreno, dell’acqua d’irrigazione e di lavaggio, l’utilizzo di sistemi che evitano ristagni e sprechi e le analisi sui prodotti che raccogliamo solo dopo averne accertato la salubrità. Insomma siamo sempre alla ricerca di un nuovo modo di servire il territorio, l’ambiente e i consumatori che ci scelgono. Ad esempio negli ultimi mesi stiamo persino implementando imballaggi compostabili in PLA che presto copriranno tutto il nostro assortimento e, non ultimo, stiamo consolidando il sistema conosciuto come “lotta integrata” per ridurre al minimo, o addirittura eliminare, il nostro intervento nella protezione delle colture.”.
Nicola, Salvatore, Aniello Ambruosi sono però andati oltre. Le tante domande sulla loro azienda agricola li ha fatti riflettere, tanto da arrivare ad una vera e propria illuminazione: quella di aprire le porte delle propria azienda a tutti coloro che volessero vedere e capire le modalità di lavoro. Ad aiutarli è intervenuta anche la tecnologia.
“Ci siamo domandati – prosegue Nicola – se un consumatore che si aggira tra gli scaffali di un supermercato quando vede una busta di insalata Ambruosi & Viscardi, al di là della grande scelta, veda tutto il nostro impegno, gli obiettivi raggiunti negli anni ed il lavoro che c’è dietro. Non siamo quindi in questa sede a presentare un nuovo prodotto o un ampliamento dello stabilimento, né tanto meno vogliamo svelare chissà quali segreti, d’altronde non ne abbiamo mai avuti. Il nostro desiderio è quello di divulgare il nostro modo di fare le cose e grazie alla tecnologia, abbiamo potuto aprire le porte dell’azienda a tutti. Per questo da oggi troverete sulle confezioni Ambruosi & Viscardi un QR Code che permetterà di collegarvi con il cellulare al sito dell’azienda (oppure visitando il nostro sito internet) ed effettuare una visita virtuale immersiva a 360° dei vivai, di alcuni campi (tutti sarebbe stato impossibile) e dell’intero stabilimento, per informarvi sul viaggio che l’insalata compie dal seme (rigorosamente NO OGM) per arrivare alla busta, sulle analisi che effettuiamo, sulla sostenibilità aziendale e vedere con i vostri occhi tutto ciò che ho appena raccontato. In sintesi l’Azienda Agricola Ambruosi & Viscardi si evolve continuamente, chi ci conosce lo sa, ma tiene fede ai suoi valori e da oggi la nostra grande famiglia vuole condividerli con voi… siete tutti invitati!”
CLICCA QUI PER INIZIARE LA VISITA VIRTUALE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati